Se vuoi un lavoro nel Regno Unito devi assolutamente sapere come fare un curriculum vitae in inglese, soprattutto ora che devi avere un lavoro qualificato per avere il visto. Non basta tradurre un CV italiano. Bisogna adattarlo al mercato del lavoro e dimostrare di essere la persona giusta.
Il CV deve permetterti di venderti al recruiter
Il CV è il punto debole di molti italiani, fanno un CV in stile Europass, tradotto in lingua inglese e spesso vengono scartati proprio per questo motivo.
Ricordati che il mercato del lavoro britannico è molto competitivo, ancora peggio ora devi trovare un lavoro qualificato e avere una formazione professionale per avere un visto. Spesso i datori di lavoro o le agenzie ricevono centinaia CV per un lavoro, dare subito un’ ottima impressione col CV è fondamentale per avere il fatidico colloquio.
Niente colloqui = Niente lavoro!
Si dice che un recruiter dedichi un massimo di 30 secondi a ogni curriculum vitae, hai solo 30 secondi di tempo per catturare la sua attenzione.
Il formato di cv europeo o Europass non solo non viene usato nel Regno Unito ma non consente nella sua forma rigida di fare quello che un cv deve fare: VENDERTI!
Tipi diversi di CV
Ci sono diversi tipi di cv che puoi usare:Il primo è cronologico, utile quando hai esperienza nel settore nel quale stai cercando lavoro.Non è consigliabile da usare se hai poca esperienza di lavoro o esperienza in settori diversi, in quel caso dovresti usare un skills based cv.
CV cronologico
Metti sempre l’esperienza di lavoro in ordine cronologico a partire dal lavoro più recente
Cambia il profilo per ogni annuncio di lavoro, deve riflettere molto ciò che viene richiesto nell’annuncio. Cerca gli skills chiave che trovi nell’annuncio e cerca di fare il profilo utilizzandoli, per esempio, se cercano una persona che sa usare Word, ha un buon modo di fare al telefono, e sa organizzarsi da solo usa il profilo per sottolineare che possiedi queste caratteristiche, non perdere tempo a parlare di come usi bene Excel o Photoshop, non è quello che cercano!
Spesso vengono lette solo le prime righe di un cv, usale bene. Devi decidere quali sono le tue qualità forti e usare tutto il cv per venderle. Se dichiari di essere un team player lo devi dimostrare con esempi, non basta dirlo! Se decidi di fare un personal statement, usalo bene, non scrivere cose ovvie e banali.
Non devi mettere nazionalità, data di nascita, sesso e altre informazioni personali se non vuoi, per legge non possono prendere una decisione basata su quei dati, usa lo spazio limitato del CV per dire cose importanti. Non devi nemmeno specificare che corsi o diplomi hai fatto per migliorare la lingua inglese, devi sapere l’inglese per avere il visto, è dato per scontato.
Per ogni lavoro, specialmente quelli recenti, spiega bene che tipo di società era e quali erano le tue mansioni principali e che responsabilità avevi e che successo hai raggiunto, queste sono le cose importanti, non le date o gli indirizzi! Parla delle esperienze lavorative e formative che sono state veramente importanti.
Puoi mettere un paragrafo intitolato Achievements o come preferisci chiamarlo, devono però combaciare con cosa richiede il lavoro. Se ti mostri molto ambizioso e vuoi fare un lavoro umile o di routine probabilmente verrai scartato subito
Non usare americanismi e spelling americano (come center o resume invece di cv), anche se può sembrare una stupidata ci sono aziende che scartano cv di questo tipo per non avere fatto un minimo di ricerca sul linguaggio e usi del posto. Inoltre molti CV sono controllati da software, il tuo potrebbe essere eliminato per bad spelling. Anche i cittadini americani usano uno spelling britannico quando cercano lavoro qui e i britannici cercano di usare inglese americano quando fanno domanda negli Stati Uniti. In lavori dove l’attenzione ai dettagli e spirito di adattamento sono importanti cv nell’inglese “sbagliato” darebbero subito un impressione negativa.
Lo stesso vale per il tono sbagliato per il tipo di lavoro, inutile presentare un cv che insiste su quanto sei bravo a cucinare per un lavoro nel marketing. Per questo è sempre meglio riguardarsi il cv per ogni lavoro al quale si fa domanda.
Non perdere troppo tempo ad elencare titoli di studio, l’esperienza di lavoro è molto più importante, non mettere mai i titoli di studio prima dell’esperienza lavorativa a meno che tu abbia 19 anni e appena finito la scuola. Non perdere tempo ad elencare sigle, diplomi e livelli delle tue lingue: C1 e B2 non dicono assolutamente nulla ad un inglese: sei fluent abbastanza per fare quel tipo di lavoro o non lo sei! First Certificate, Proficiency e altri diplomi sono praticamente sconosciuti e non hanno nessun valore pratico, usa lo spazio per altre cose più importanti
Gli interessi sono facoltativi, ma se decidi di metterli devono essere interessanti per fare capire che tipo di persona sei. Non metterli se devi dire che ti piace guardare la televisione e uscire con gli amici! Cerca di usarli per rinforzare le qualità di te che vuoi vendere. Se ti vendi come team player, organizzare giochi di squadra è positivo. Se vuoi vendere la tua pazienza e attenzione ai dettagli collezionare francobolli può essere positivo. Non mettere cose per impressionare perché potrebbero farti domande al colloquio e non sa mai quanto i tuoi intervistatori sanno dell’argomento.
Non dire che sei fluent in lingue che non conosci bene, UK è multiculturale. Se dici che sei fluent in francese potresti essere intervistato da una persona francese che decide di farti domande nella sua lingua, che hai dichiarato sul CV che parli benissimo.Non dire che hai un inglese perfetto, nemmeno i madrelingua lo dicono.
Tieni il CV breve, elimina tutta l’informazione inutile, ricordati che con molti CV da leggere, non vuoi fare perdere l’interesse! Non parlare dell’esame di maturità
Skills based CV
Il secondo tipo di curriculum vitae in inglese è quello basato sulle competenze, invece di elencare tutto il lavoro svolto in ordine cronologico si punta ad elencare le proprie competenze o skills. Queste possono venire da lavoro pagato e volontariato, esperienza scolastica e accademica e anche hobbies.
Le competenze possono e devono essere adattate ad ogni tipo di lavoro diverso a cui si fa domanda.
Ci sono 3 tipi di competenze:
Competenze trasferibili
Competenze che si imparano in un tipo di lavoro, ma possono essere usate e sono benvenute in altri settori, per esempio: saper lavorare in gruppo, capacità di comunicare, saper lavorare sotto pressione ecc. Anche il lavoro più umile insegna moltissimo, sta a te trovare cosa hai imparato e cosa puoi utilizzare in un altro tipo di lavoro e metterlo in evidenza nel CV.
Competenze settoriali
Le competenze che servono solo per un tipo di lavoro. È sempre bene elencarle, ma se vuoi cambiare settore non darci troppa importanza.
Per esempio se hai lavorato da McDonalds e ora cerchi un lavoro come receptionist
Dai importanza alle cose seguenti:
saper organizzare il proprio lavoro
saper lavorare con altre persone
saper lavorare sotto pressione
saper trattare con clienti di diverso tipo anche difficili
ecc. ecc.
PERCHÉ QUESTE SONO COSE CHE ANCHE UNA RECEPTIONIST DEVE SAPER FARE
e meno alle seguenti:
saper friggere patatine e hamburgers
saper usare la cassa
saper pulire i tavoli
PERCHÉ QUESTE SONO COSE CHE UNA RECEPTIONIST NON DEVE SAPER FARE
Competenze generali Competenze generali Competenze generali. Sono in genere caratteriali e difficili da dimostrare, come una persona che ama lavorare o estroversa. Cerca di evitare di elencare queste competenze se non puoi dare esempi, senza esempi nessuno le prende seriamente.
Generalmente sono sconsigliati i cliché come hard-working, work well in a team. Usa lo spazio che hai per renderti interessante, usare frasi fatte che usano tutti non serve assolutamente a nulla
Si possono fare anche degli ibridi dei due tipi di cv, abbiamo un esempio qui
Risorse e libri utili per fare il CV in inglese
QUALSIASI FORMATO SCEGLI RICORDATI DI CONTROLLARE LO SPELLING. Molti italiani che usano un PC italiano non possono controllare lo spelling inglese, usa uno spell checker online.
Grammarly è anche piuttosto utile e non costa niente per le funzioni di base.
In generale, abbiamo notato che i cv consigliati da molti siti italiani non sono cv che si usano nel Regno Unito, per avere altri esempi e consigli usare solo siti britannici!
Altri esempi di CV scaricabili in Word e una guida utilissima che ti insegna a fare un cv decente e qua trovi un altra guida da scaricare. Lista di verbi che possono essere usati in un cv, fai attenzione che i verbi che usi indichino sempre un’ azione attiva e non passiva
Fare un curriculum vitae in inglese è quasi un arte, non improvvisare!
Per esperienza sconsigliamo di farsi fare il CV da agenzie che si trovano su internet che fanno un CV completo per poche decine di sterline …I CV SONO TUTTI UGUALI e un recruiter capisce subito che il CV è stato fatto fare da una di queste agenzie.
Con uno di questi CV darete un’ impressione MOLTO NEGATIVA, soprattutto se cercate un lavoro che richiede molto l’uso della lingua scritta.
Abbiamo anche avuto il piacere di vedere alcuni CV fatti a pagamento da ‘agenzie del lavoro’ italiane, purtroppo erano fatti male e per giunta sgrammaticati.
Alcuni addirittura in inglese ridicolo, se vuoi farti fare un curriculum vitae in inglese a pagamento usa almeno un madrelingua o qualcuno che scrive inglese corretto. Sconsigliamo anche le agenzie di traduzione perché anche se la traduzione viene fatta in maniera professionale, non sono esperti di CV e buttate solo via tanti soldi.
Se proprio vuoi farti fare il CV devi investirci una bella sommetta. Usa un’ agenzia che dedica tempo a personalizzare il CV con consulenti disposti a discutere con te e cercare di capire cosa ti motiva e cosa vuoi realmente, invece di fare un CV standard come fatto ad altre mille persone.
Se hai domande da fare sul CV puoi farcele usando questo modulo. Risponderemo in maniera anonima su questo blog, quindi continua a seguirci.
Dal 1 gennaio 2021 per lavorare in UK occorre avere un’offerta di lavoro che paga almeno £25.600 all’anno. Tieni presente la situazione prima di fare piani.