gherkin

30 St Mary Axe, il cetriolino di Londra

Il nome ufficiale è 30 St Mary Axe, ma tutti lo conoscono come The Gherkin ovvero il cetriolino per la sua caratteristica forma. Forse l’edificio più famoso dell’architetto Norman Foster.  Il vincitore del RIBA Stirling Prize 2004 dello studio Foster & Partners si è unito al Big Ben, all’autobus Routemaster e al Tower Bridge come uno dei punti di riferimento universalmente riconoscibili di Londra. Sicuramente il più bello, insieme forse allo Shard di Renzo Piano, dei nuovi edifici londinesi. 

In parte, la sua strana forma è dovuta al fatto che nessun edificio di Londra può coprire la vista della cattedrale di St Paul’s da alcuni punti panoramici, che sono: Alexandra Palace, Parliament Hill, Richmond Park, Blackheath, Greenwich Park, Kenwood House e Primrose Hill. Quindi per osservare le regole centenarie e non inorridire le autorità cittadine, l’opera di Norman Foster ha dovuto avere una forma a diamante o fallica come preferite. 

gherkin

È un grattacielo commerciale nel principale distretto finanziario di Londra, la City of London. L’edificio è stato costruito da Skanska e completato nel dicembre 2003. È stato inaugurato il 28 aprile 2004. Era all’inizio dell’attuale boom di costruzione di grattacieli a Londra, quindi lo skyline della City era molto diverso da ora. 

Con 41 piani, è alto 180 metri e sorge sui siti del Baltic Exchange e Chamber of Shipping, che furono ampiamente danneggiati nel 1992 nel bombardamento dell’edificio del Baltic Exchange da un dispositivo posizionato dall’IRA.

L’occupante principale dell’edificio è Swiss Re, un gruppo assicurativo globale, che ha commissionato l’edificio come sede principale per le sue operazioni nel Regno Unito. La torre viene quindi talvolta chiamata Swiss Re Building, sebbene questo nome non sia mai stato ufficiale.

Non a tutti piace ovviamente, come capita per tutte le cose e soprattutto l’architettura contemporanea, alcuni erano arrabbiati che decisero di demolire l’edificio della Baltic Exchange invece di ripararlo. In effetti era bello e aveva un certo valore ma English Heritage ha smesso di lottare per salvarlo quando i danni reali alla struttura erano stati resi noti. Alcuni però erano convinti avrebbero potuto ricostruirlo. In ogni caso i pezzi della Baltic Exchange sono stati raccolti ed inviati a Tallinn, giustamente sul mar Baltico, dove forse un giorno verrà ricostruito. 

In ogni caso è un grattacielo originale, diverso dal solito e anche se ancora limitato dal punto di vista ambientale usa il 50% dell’energia necessaria in edifici simili. Si dice anche che la forma affusolata dell’edificio (alcuni dicono che sia a forma di diamante)  riduca i forti venti spesso sperimentati a livello terra nelle aree fortemente edificate.

La forma a sigaro (alcuni direbbero fallica) del famoso grattacielo massimizza la luce diurna disponibile ai piani superiori, mentre l’involucro esterno composto da tre strati di vetro con bande di vetro scuro racchiude un’intercapedine ventilata con persiane controllate da computer. Per azionarli, una serie di sensori meteorologici monitora costantemente le condizioni esterne come la temperatura, i livelli di luce solare e la velocità del vento prima di aprire o chiudere le finestre.

gherkin

Il ristorante e il bar del Gherkin

A differenza di altri grattacieli londinesi The Gherkin non è aperto al pubblico, all’ultimo piano dell’edificio, ovvero il quarantesimo, c’è un bar per gli inquilini e i loro ospiti, con vista panoramica su Londra, al 39esimo piano si trova un ristorante esclusivo sempre solo per gli inquilini e non i comuni mortali. Da quando è stato completato è stato venduto due volte, ora appartiene al Safra Group del miliardario brasiliano Joseph Safra. Il sito ufficiale è quasi esclusivamente dedicato ad affittare gli uffici del noto grattacielo. 

Dal suo completamento, l’edificio ha vinto numerosi premi per l’architettura. Nell’ottobre 2004, l’architetto è stato insignito del Premio Stirling 2004.Per la prima volta nella storia del premio, i giudici erano d’accordo. Diverse volte è stato votato come l’edificio moderno più bello al mondo. Effettivamente è un edificio che non si dimentica e diventa particolarmente bello all’alba o al tramonto quando riflette la luce del sole. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top