Reigate è la tipica cittadina del Surrey, sviluppata in maniera veloce nei decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale per accomodare i pendolari di Londra, sembra anonima e nata dal niente, ma in effetti nasconde una lunga storia.
Si trova a meno di 30 km di Londra e questo spiega il suo successo tra chi, pur lavorando a Londra, voleva vivere e far famiglia in un posto più tranquillo. Ha in tutto circa 22 mila abitanti, grande abbastanza da avere il minimo indispensabile, ma ancora abbastanza piccola per chi vuole un po’ di tranquillità.
Era uno dei luoghi della famiglia normanna Warenne che aveva interessi in una buona parte del sud est d’Inghilterra. Il re Guglielmo I aveva dato la terra intorno alla città di Reigate a uno dei suoi sostenitori, William de Warenne. Fu nominato Conte di Surrey nel 1088.
Il castello di Reigate
Per difendere i loro interessi William de Warenne fece costruire un castello su una collinetta sopra Reigate. Prendendo la forma di un castello di motte e bailey, era originariamente costruito in legno, ma le cortine murarie furono ricostruite in pietra circa un secolo dopo.
Le grandi dimensioni della motta indicano che il castello fu concepito fin dall’inizio sia come fortificazione che come residenza signorile.
Di questo castello ora rimane solo un arco, che era comunque stato ricostruito e nemmeno originale. A quei tempi Reigate era piuttosto importante come città mercato e comunque già appariva nel Doomsday Book prima del 1100.
La High Street di Reigate ha i soliti negozi di catene, ma se guardate bene molti edifici sono storici e alcuni risalgono a prima del 1700. La Town Hall o vecchio municipio fu costruito nel 1729 salta all’occhio, ma ci sono anche edifici in stile Tudor.
Reigate Priory
Qui c’era anche un monastero ovvero il Reigate Priory che ospita un museo e una scuola ed è circondato da un parco.
L’interno comprende alcuni pregevoli elementi d’epoca, tra cui un camino Holbein e una bella scala in quercia del XVII secolo.
Reigate ha una stazione ferroviaria dal 1841, ora ha treni per la stazione Victoria a Londra che passano da Redhill.