Con la morte della regina Elisabetta II molti saranno incuriositi dalla storia della monarchia inglese, ma non hanno voglia o tempo di leggere tomi a riguardo. Qui abbiamo una panoramica storica delle varie case monarchiche dai Plantageneti, ai Tudor, agli Stuart fino ai Windsor di ora.
CASA WESSEX fino al 1066
Il Regno del Wessex, la prima grande casa reale di un paese unificato (in seguito noto come Inghilterra, Scozia e Galles erano ancora nazioni separate con i propri re), ebbe le sue origini nella vittoria di re Egberto sui Merci nell’829. A parte l’invasione occasionale da parte dei vichinghi, la Casa Wessex ha continuato a governare efficacemente fino all’invasione normanna.
CASA DI NORMANDIA (1066–1135) Discendenti da robusti ceppi vichinghi che avevano assunto la religione, la lingua ei costumi della Francia, i Normanni furono i guerrieri più temibili dell’XI secolo.Costruirono moltissimi castelli, per non parlare delle tante cattedrali gotiche.
LE CASE DI ANJOU, LANCASTER E YORK (1154–1485)
Gli Angioini ebbero origine con Goffredo d’Angiò nel XII secolo e governarono un impero che si estendeva dal confine scozzese ai Pirenei. Suo figlio Enrico II divenne il primo dei cosiddetti re “Plantageneti”; si tratta di sopranome che derivava dall’abitudine di Geoffrey di indossare un rametto di fiori di ginestra (planta genista) sul suo elmo. Adesso è tutto chiaro. In questo periodo viene anche preso il Galles, quindi sulla carta il monarca è sovrano in Inghilterra e Galles.
CASA DEI TUDOR (1485–1603) I monarchi Tudor governavano il Regno d’Inghilterra e i suoi regni, inclusi Galles e Irlanda, la famiglia era di origini francesi e gallesi e non inglesi. Superando la loro discutibile pretesa al trono, i Tudor sarebbero diventati, probabilmente, la dinastia familiare di maggior successo nella storia inglese. In effetti, durante i loro giorni di gloria del sedicesimo secolo avrebbero prodotto tre sovrani straordinariamente dotati – Enrico VII, Enrico VIII ed Elisabetta I – che insieme avrebbero regnato per oltre cento anni. Come si può vedere alla fine dei conti i re le regine inglesi sono quasi tutti stati non inglesi.
CASA DEI STUART (1603–1714) Sebbene la dinastia degli Stuart abbia avuto molto successo in Scozia, non ha mai avuto molta fortuna in Inghilterra. Tutti e quattro i re Stuart avevano difetti nel loro carattere e il periodo in cui governarono fu dominato dalla guerra civile e dall’instabilità sociale.Due di loro – Carlo I e Giacomo II, sarebbero destinati a perdere la corona stessa e nel caso di Carlo anche la testa. Dopo l’unione della monarchia scozzese a quella inglese seguì l’unione delle due nazioni.
Dopo la morte di Bonnie Prince Charlie e di suo fratello Henry, la linea diretta degli Stuart si estinse, con il mantello che alla fine passò alla casa regnante della Baviera.
CASA DI HANNOVER (1714–1901) All’inizio del diciottesimo secolo, era diventato ampiamente chiaro che la regina Anna non avrebbe mai fornito un erede al trono britannico. Nel 1701, l’Atto di insediamento fu approvato per impedire una restaurazione giacobita, e di conseguenza la corona, alla sua morte, aggirò i 57 reali cattolici che avevano una migliore rivendicazione della sua proprietà per sbarcare nelle improbabili mani di Giorgio Guelfo, il sovrano protestante dello stato tedesco di Hannover. Quindi non solo il re era tedesco, ma non parlava nemmeno inglese che non imparò mai nel corso della sua vita. Lui e i suoi due figli incluso Giorgio III il re pazzo, aumentarono la democrazia creando per la prima volta un governo di ministri. Non era tanto per principi democratici, ma per il fatto che i re della casa Hannover avevano scarso interesse nella politica britannica.
CASA DI SAXE-COBURGO-GOTHA (1901–17) Incredibilmente, nessuno dei sette figli e delle cinque figlie di Giorgio III aveva ancora prodotto un solo erede legittimo entro la fine del suo regno. Il trono sarebbe infine passato alla figlia del suo quarto figlio, Victoria, che nel 1840 sposò il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Suo figlio e successore, Edoardo VII, è stato l’unico rappresentante di questa Casa.
CASA DI WINDSOR (1917–) Nel luglio 1917, con la prima guerra mondiale ancora in corso e il sentimento anti-tedesco comprensibilmente alle stelle, Giorgio V decise che era politicamente opportuno cambiare il cognome tedesco della famiglia in qualcosa di più tipicamente inglese. Alla fine fu scelto il nome Windsor, dal nome del venerabile castello che è un tale simbolo della regalità britannica.
L’8 febbraio 1960, la regina Elisabetta II confermò che lei e i suoi figli avrebbero continuato ad essere conosciuti come la “Casa e famiglia di Windsor”, così come qualsiasi discendente che ha i titoli di Altezza Reale e del titolo di principe o principessa. Elisabetta ha anche decretato che i suoi discendenti che non hanno quello stile e titolo avrebbero portato il cognome “Mountbatten-Windsor”.
Ultimo aggiornamento 2023-12-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API