comparativi in inglese

I confronti: come utilizzare gli aggettivi comparativi e superlativi in inglese

Quando vogliamo confrontare le differenze o le somiglianze tra due o più oggetti, facciamo uso dei confronti. Uno strumento fondamentale per creare confronti efficaci sono gli aggettivi comparativi e superlativi. In questo articolo, scopriremo come utilizzare correttamente gli aggettivi nelle loro forme comparative e superlative in italiano.

Regole per gli aggettivi con 1 o 2 sillabe

Gli aggettivi con una o due sillabe seguono alcune regole specifiche per formare le loro forme comparative e superlative. Prendiamo ad esempio l’aggettivo “caldo”:

  • Forma comparativa: warmer
  • Forma superlativa: the warmest

Seguendo queste regole, possiamo creare facilmente i confronti per altri aggettivi con una o due sillabe.

Regole per gli aggettivi con 2 sillabe che terminano in  y

Gli aggettivi con due sillabe che terminano in “Y” come easy seguono regole leggermente diverse per formare le loro forme comparative e superlative. Ad esempio, prendiamo l’aggettivo “facile”:

  • Forma comparativa: easier
  • Forma superlativa: the easiest

Queste regole sono specifiche per gli aggettivi con due sillabe che terminano in “Y”.

Regole per gli aggettivi con più di 2 sillabe

Per gli aggettivi con più di due sillabe, la regola generale è quella di aggiungere la parola “more” prima dell’aggettivo per la forma comparativa e “the most” per la forma superlativa. Ad esempio, prendiamo l’aggettivo “eccitante”:

  • Forma comparativa: more exciting
  • Forma superlativa: the most exciting

Questa regola si applica alla maggior parte degli aggettivi con due o tre sillabe.

Eccezioni alla regola

Come in molte regole grammaticali, ci sono eccezioni. Alcuni aggettivi seguono regole diverse per le loro forme comparative e superlative. Ad esempio, l’aggettivo “good” diventa:

  • Forma comparativa: better
  • Forma superlativa: the best

mentre bad diventa

  • Forma comparativa: worse
  • Forma superlativa: the worst

little diventa

  • Forma comparativa: less than
  • Forma superlativa: the least

many o much diventano

  • Forma comparativa: more than
  • Forma superlativa: the most

e infine far che diventa

  • Forma comparativa: farther than
  • Forma superlativa: the farthest

È importante familiarizzarsi con queste eccezioni per utilizzare correttamente gli aggettivi comparativi e superlativi.

Quando utilizzare gli aggettivi comparativi e superlativi

Gli aggettivi comparativi vengono utilizzati quando vogliamo confrontare due o più oggetti. Ad esempio, possiamo dire: “Lei è più alta di lui.” In questa frase, stiamo confrontando le altezze di due persone.

Gli aggettivi superlativi, invece, vengono utilizzati per affermare che un oggetto è il massimo o il minimo tra tutti gli oggetti. Ad esempio, possiamo dire: “Lei è la più alta. Lei è la più piccola.” In questo caso, stiamo affermando che la persona in questione è la più alta e la più piccola rispetto a tutti gli altri.

Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top