giornata della lingua inglese

700 mila persone non sono riuscite ad avere Universal Credit

Durante la crisi coronavirus fino ad ora, ben 700 mila persone non sono riuscite ad ottenere Universal Credit.

Ci sono diverse ragioni per questo numero alto di persone a cui sono stati in molti casi rifiutati i sussidi. Prima di tutto, ci sono persone che hanno avuto furlough e chiesto aiuto e chiaramente guadagnavano troppo per avere Universal Credit (UC).

Un altro vasto gruppo ha perso il lavoro e non guadagna ma convive con una persona che guadagna o si trova in furlough. Universal Credit non è dato alla persona ma alla famiglia e viene pagato tecnicamente al capofamiglia, quindi anche se una persona si manteneva da sola e contribuiva (come succede in molte coppie) UC ritiene che debba farsi mantenere dal partner.  Considerando anche che più donne lavorano in settori che hanno licenziato, questa significa che molte donne hanno perso l’indipendenza economica.

Altri sono stati rifiutati perché avevano risparmi troppo alti.  Poi ci sono stati tanti casi di immigrati, italiani inclusi a cui sono stati rifiutati i benefit per non aver passato l’habitual residence test.  Alcuni nostri lettori residenti in UK da anni si sono sentiti rifiutare con ragioni spesso un po’ strane come avere un contratto d’affitto iniziato a gennaio (anche se questa persona lavora in UK da 7 anni) o avere i genitori in Italia.

Tutto ciò  non sempre significa che gli impiegati della DWP (Department of Work and Pensions che gestisce UC) sono crudeli, ma piuttosto prendono le regole alla lettera e queste regole sono a volte arbitrarie e inflessibili ed escludono persone che avrebbero diritto ad un supporto economico.

Quello che viene alla luce ora è una cosa che molti già sapevano, ovvero che Universal Credit non è il sistema ideale per una situazione come quella attuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top