Ci stanno arrivando molte testimonianze di italiani che non riescono a prendere Universal Credit anche se sono in UK da parecchi anni.
La situazione è chiaramente complicata con la Brexit in corso e il fatto che molti che lavorano per i Jobcentre non sanno bene come funzionano le cose ore. Siamo ancora nel periodo di transizione e quindi non dovrebbero richiedere assolutamente a tutti il settled status, dovrebbero continuare a fare il habitual residence test come hanno sempre fatto, ma come ben sappiamo questo sistema si basa molto sull’interpretazione dell’impiegato e quindi abbiamo italiani che abitano qua da 20 anni che si sentono dire di no perché hanno genitori in Italia, mentre altri che sono qui da tre mesi lo passano.
Siamo ancora nel periodo di transizione della Brexit e quindi non dovrebbe essere necessario (parole del governo) provare di avere il settled o pre-settled status per avere benefits o accedere alla sanità pubblica. Ma come possiamo vedere anche persone con il settled status non riescono ad avere Universal Credit.
Questo non è un problema nuovo come potete leggere in questo articolo dello scorso anno. Purtroppo con tanti che hanno perso il lavoro ora, i problemi si stanno moltiplicando.
Alcune persone ci hanno scritto parlandoci della loro situazione, se avete qualcosa da aggiungere potete farlo usando il modulo qui sotto. Se vediamo che ci sono molti altri casi, cercheremo di fare qualcosa in gruppo.
Ciro scrive: “Male, supermercato vuoti o quasi , delivery neanche per aprile. Per quanto riguarda Universal credit ho avviato la pratica ma per avere un appuntamento le linee sono sempre intasate ed è praticamente impossibile definire la pratica. Un addetto al job center mi disse che non ci sperrano i benefit perché viviamo in un da solo 2 anni e quindi insufficienti. vero?“
Nadia scrive: “Ho perso il lavoro da receptionist la settimana scorsa, ho settled status e mi hanno detto che non essendo british devo per forza fare colloquio per avere universal credit ma che per via del coronavirus non fanno colloqui fino a giugno. Di cosa vivo, d’aria?”
Enrico scrive: “Sto aspettando settled status da dicembre e ora me lo chiedono per chiedere Universal Credit, senza mi han detto picche, ho perso lavoro e mi servono soldi, che posso fare?“
Serena scrive: “Sono riuscita ieri a parlare con qualcuno dopo tre giorni di tentativi al telefono, solo per sentirmi dire molto sgarbatamente che sono italiana e non ho diritto a nessun benefit. Ho sempre lavorato e pagato tasse che fregatura è questa?“
[fluentform id=”8″]