Londra cambia sempre e ha sempre grandi sorprese ancora da offrirci, la metropoli si gode meglio quando si conoscono alcuni dei suoi segreti. Oggi parliamo degli Adelphi Buildings che qualche secolo fa erano assolutamente spettacolari. Si trovano dove ora si trova Adelphi Building che è un edificio occupato da uffici incluso Spotify.
Probabilmente sapete che il Tamigi era molto più largo un tempo, arrivava quasi fino allo Strand, che appunto si chiama Strand, che significa sponda di un fiume, anche se erano gli edifici che si trovavano in riva al fiume e non la via. Ad est della stazione di Charing Cross, tutta la parte occupata ora dall’Embankment e Victoria Embankment Gardens era parte del fiume fino al 1800.
Vicino al giardino ora ci sono uffici e il famoso hotel Savoy, uno dei tanti edifici di uffici si chiama Adelphi e qui infatti una volta si trova un famoso quartiere chiamato Adelphi.
Nel 1700 la zona non era altro che una raccolta di baracche ed edifici a pezzi su questo terreno che apparteneva al duca di St Albans. Nel 1768 concesse il permesso a costruire e nel 1771 il Parlamento approvò una legge che autorizzava l’argine del fiume. I tre fratelli Adam (noti architetti neoclassici scozzesi) cominciarono il lavoro che fu fatto quasi esclusivamente da manodopera proveniente dalla Scozia. Si dice che durante i lavori suonava sempre la cornamusa.
Nel 1772 iniziò la costruzione delle case e ci lavorano i migliori artigiani e pittori dell’epoca inclusi diversi italiani. Durante la costruzione, dovettero demolire lo storico palazzo Tudor Durham House. Ma gli investitori finirono i soldi presto e dovettero fare una lotteria per raccogliere i fondi per completare i lavori. Il centro del quartiere era la Terrazza Reale chiamata anche Terrazza Adelphi che comprendeva 11 case ma sembrava un’unica unità architettonica con ben 41 campate. Per capire come era dovete guardare la stampa qui sotto, davanti all’edificio passava il Tamigi.
Steph Gray from London, United Kingdom, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia CommonsIl concetto di Adelphi fu poco dopo imitato da un rivale degli Adams, Sir William Chambers, per la Somerset House con la sua terrazza rialzata sul fiume.
In seguito come accennato in precedenza davanti alla terrazza fu costruito l’argine di Victoria Embankment e quindi non si trovava più lungo il fiume. Inoltre i tanti archi e volte che si trovavano nell’edificio erano diventati un luogo di rifugio per senzatetto o criminali.
Queste volte possono ancora essere viste in Lower Robert Street, fuori dagli York Buildings. Nel 1872 la Terrazza Reale perse molto del suo fascino quando la sua facciata fu cementata e i suoi balconi in ferro battuto furono rimossi
Nel 1936-8 tutto l’edificio fu demolito e al suo posto costruirono Adelphi Building in stile Art Deco, l’edificio che si vede anche ora. Rimangono solo alcune delle case originali, una delle più attraenti è la numero 7 di Adam Street e quelle che ora sono la Royal Society of Arts che si trova in John Adam Street.