aldersgate

Aldersgate nella City of London

Porta della città delle mura romane che portava verso nord, costruita per la prima volta dai romani. Il muro fu costruito per la prima volta intorno al 200 d.C., ma Aldersgate non era una delle porte romane originali, essendo stata aggiunta più tardi in epoca romana.

La strada che lo attraversava probabilmente si collegava con Watling Street, che era la famosa strada romana,e sembra essere stata costruita dopo le mura della città, forse per sostituire la porta nord del forte. Ma il suo nome è sassone e significa Porta di Ealdred.

Foto: © Copyright John Salmon and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.

Nel 1335 si decise di ricoprire la porta di piombo e di costruire sotto di essa una casetta per il custode. Re Giacomo I entrò a Londra per la prima volta nel 1603 e fu ricostruita nel 1617. Danneggiata dal Grande Incendio, fu riparata e abbellita nel 1670. Fu demolita nel 1761.

La porta si trovava dove si trova ora Aldergate Street al numero 62. A guardarla ora non si direbbe ma è una via con una lunga storia e ora porta verso Clerkenwell. Richard Lovelace, un poeta del 1600 scrisse che era la via di Londra che più assomigliava ad una via cittadina italiana.

La Chiesa di St Botolph Aldersgate, menzionata nel 1135, è il primo edificio documentato in questa zona. Nel 1352, Henry, Lord Percy, costruì una casa in strada; in seguito fu utilizzato come negozio di vestiti dalla regina di Enrico IV e successivamente fu conosciuto come Queen Jane’s Wardrobe.

Diversi nobili elisabettiani avevano dimore qui, tra cui Petre House, dimora della famiglia Petre dal 1552 al 1639.

Aldersgate Street conteneva la cappella del Vescovo di Londra e le sue stanze presso la London House, che furono utilizzate dal 1700 perché erano più vicine alla Cattedrale di St Paul rispetto alla sua residenza ufficiale a Fulham Palace.

Il lato est della strada fa parte del Barbican con il Museo di Londra a sud. L’area fu pesantemente bombardata durante la seconda guerra mondiale.

Ha dato il nome all’Aldersgate Ward della City di Londra, tradizionalmente diviso in Aldersgate Within e Aldersgate Without, il suffisso indicante se la parte fosse all’interno della linea del muro o al di fuori di esso. Il ward è praticamente un distretto usato fin da tempi medievali per questioni amministrative.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top