Aldwych Theatre a Londra

Dei quattro teatri del West End progettati dall’architetto australiano WGR Sprague, il Novello (che allora si chiamava Warldorf Theatre) e l’Aldwych, entrambi inaugurati nel 1905, erano praticamente uguali, almeno all’esterno e per dimensioni. Entrambi hanno una facciata in pietra e quattro piani.

Fotoç © Copyright Rienk Mebius and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.

L’Aldwych ospitò le prime britanniche di The Cherry Orchard di Cechov nel 1910 e di A Streetcar Named Desire di Tennessee Williams nel 1949, con Vivien Leigh diretto da Laurence Olivier e qui passò anche Peter Sellers tra i tanti. Questo teatro ha quindi un posto particolare tra le memorie del West End di Londra.

Per decenni era anche un teatro che faceva concorrenza al National Theatre per le sue commedie di Shakespeare, ma non presenta solo classici, ultimamente ha avuto molti musical. Anzi dal 1960, fino all’apertura del teatro del Barbican nel 1982, la Royal Shakespeare Company era basata all’Aldwych.

Dal 1964 fino al 1973 e infine nel 1975, l’Aldwych Theatre ha tenuto le annuali World Theatre Seasons, spettacoli stranieri nella loro messa in scena originale, invitati a Londra dall’imprenditore teatrale Peter Daubeny.

Il teatro ha ospitato una miscela di spettacoli teatrali, commedie e produzioni teatrali musicali dal 2000. Il musical di Andrew Lloyd Webber, Whistle Down the Wind, è andato in onda fino al 2001 e Fame era qui dal 2002 al 2006. Dal 2006 al 2011, è stata la casa della versione musicale britannica di Dirty Dancing.[7][8] Dal 2015 al 2017, è stata la sede del musical di Carole King, Beautiful.

Rispondi

Scroll to Top