Non si vede spesso l’allocco in Gran Bretagna ma ciò non significa che non sia in giro.
Se camminate per i boschi del Regno Unito e vi capita di vedere uccellini che svolazzano agitati è possibile che abbiano avvistato un allocco. Non è un rapace che si trova solo nel Regno Unito, è comune in tutta Europa, se si escludono la Sardegna e l’Irlanda.
Sono però uccelli notturni e non li avvisterete molto spesso, tranne quando seduti sul loro ramo preferito riposano. Se voi non ci fate caso, gli uccelli del bosco se ne accorgono, infatti gli allocchi si cibano anche di piccoli uccelli.
Mangiano anche topolini, rane e anche piccoli conigli. L’allocco mangia la sua preda intera e poi vomita le parti che non riesce a digerire, come lo scheletro o la pelliccia.
Se non lo vedete, probabilmente lo sentirete e l’allocco fa il verso che riteniamo tipico dei gufi. In genere il maschio comincia e la femmina risponde.
Quando pensate sia un gufo solo, in effetti sono una coppia. Hanno comunque una varietà di suoni che variano dalla situazione: quando cacciano, quando sono innamorati ecc. ecc.
Gli allocchi hanno un compagno fisso tutta la vita e si scelgono anche una casa fissa. In primavera la femmina depone circa 5 uova e le cova per un mese. A quel punto per quasi un mese il maschio cerca il cibo e lo offre ai piccoli.
È il gufo più comune del Regno Unito, di colore marrone chiaro con parti nere beige e anche bianche. A differenza di altri gufi non ha anelli intorno agli occhi che sono invece neri e ben infossati.
La testa è piuttosto grossa rispetto al corpo che è poco più grande di quello di un piccione. Purtroppo anche l’allocco in Gran Bretagna è in calo a causa del cambiamento ambientale. Faticano a trovare alberi vecchi e stabili dove fare il nido e procreare.
L’allocco in Gran Bretagna si trova anche in parchi cittadini
I gufi generalmente, essendo uccelli da preda, hanno una serie di soffici piume intorno alle ali per rendere il loro volo silenzioso e prendere la preda di sorpresa. La lunghezza delle ali aperte supera anche il metro.
Anche nella cultura britannica, come in quella di altri paese, l’allocco è visto come un segno di sfortuna in arrivo. William Shakespeare lo usò in questo modo nella sua commedia ‘Giulio Cesare.
Potete vedere l’allocco in tutti i boschi e foreste dela Gran Bretagna, anche in parchi cittadini se hanno molti alberi. Come scritto in precedenza probabilmente non lo vedrete di giorno ma forse sentirete la sua presenza.