Un’altra giornata difficile per molti con altri 118 morti ufficiali e il numero di casi confermati dal tampone che superano gli 11 mila.
Ufficiale ora che anche i freelance e chi lavora in proprio avrà fino all’80% del propri guadagni netti medi pagati dal governo, ma ci vorranno probabilmente mesi prima di vedere i primi soldi. Circa 700 mila di persone hanno chiesto Universal Credit negli ultimi 10 anni con altri che cercano disperatamente di chiederlo, ma faticano a farlo.
Alle 20 di ieri sera tutto il paese ha aperto le finestre (meno i balconi visto che solo una minoranza ne ha uno) o è sceso nei giardini per applaudire il personale sanitario impegnato a cercare di salvare vite dal coronavirus.
È diventata una cosa ufficiale con persino Boris Johnson che ne ha preso parte (cosa che non ha fatto contenti molti, visto che il partito conservatore di Boris Johnson ha tagliato migliaia di letti e personale negli ultimi 10 anni) e il London Eye, Tower Bridge e lo Shard che si sono illuminati di azzurro, il colore di NHS, il sistema sanitario nazionale.
Vediamo alcune immagini e video.
Ma vediamo come se la passano i nostri connazionali nel Regno Unito. Potete anche voi aggiungere la vostra esperienza usando il modulo in fondo alla pagina.
Ilaria scrive: “Lavoro da casa senza problemi, nel mio quartiere non c’è nessuno, faccio spesa scendendo nel Tesco sotto casa una volta a settimana. Spiegate a chi sta telefonando inutilmente per lo Universal Credit che si fa online“
Margot scrive: “Sono a casa e lavoro dal pc datoci dall’azienda, esco solo ogni 2/3 giorni per fare la spesa, sono tutti molto civili in Inghilterra stanno a casa e rispettano gli ordini, mi sento sicura“
Claudio scrive: “Ho perso lavoro la settimana scorsa con una email del mio capo che mi diceva che non possono tenerci e che possiamo chiedere Universal Credit, ho fatto la domanda sul loro sito ma ora mi dice che devo chiamare per fare un colloquio telefonico, ma son tre giorni che provo e le linee sono occupate.“
Martino che si trova in Inghilterra scrive:
“Non sto troppo bene, mi hanno licenziato per mancanza di lavoro e dovrei fare richiesta per avere Universal Credit. Ho compilato tutto online ma la cosa non funziona fino a quando non faccio un colloquio telefonico con un work coach. La cosa sembra facile ma tutte le linee sono sempre intasate, intanto passano i giorni e ho sempre meno soldi“
[fluentform id=”8″]