ArcelorMittal Orbit a Londra, la scultura con lo scivolo

La torre ArcelorMittal Orbit è una scultura di 114,5 metri di altezza e una torre di osservazione nel Queen Elizabeth Olympic Park di Stratford, ovvero il parco olimpico. A pochi metri di distanza dallo stadio olimpico, è un’eredità permanente dei Giochi Olimpici e Paralimpici estivi di Londra del 2012. 

Famoso ormai per essere la scultura più alta del Regno Unito e lo scivolo più alto al mondo. 

Orbit è stato creato dal vincitore del Turner Prize Sir Anish Kapoor e dall’ingegnere Cecil Balmond di Arup Group.

Prima della fine della costruzione del parco Olimpico era stato deciso che mancava qualcosa al complesso tra lo stadio e il London Aquatics Centre e che serviva una torre o qualcosa di rilievo. 

Il progetto di Kapoor e Balmond ha combinato scultura e ingegneria strutturale nell’Orbit, creando un’opera con cui gli spettatori possono connettersi e sperimentare attraverso una passerella a spirale incorporata. Quindi si tratta di arte con la quale si può interagire. 

Il nome difficile da pronunciare viene da Lakshmi Mittal, presidente di ArcelorMittal che diede 16 milioni di sterline per il progetto. 

Struttura della torre

La torre che contiene gli ascensori e sostiene il ponte di osservazione è racchiusa in un reticolo di filo d’acciaio rosso. Durante la salita, il tronco si restringe a 5 metri prima di allargarsi nuovamente a 9,6 metri proprio prima dell’osservatorio.

La scultura è in acciaio. L’acciaio era l’unico materiale in grado di fornire lo spessore desiderato e la massima resistenza per la costruzione della bobina.

Quando aperta c’era chi era entusiasta e chi criticava l’opera, essendo un po’ industriale in look e di un bel colore rosso scuro. Inoltre, il sindaco di Londra a quei tempi era Boris Johnson e molti l’hanno visto come un altro dei suoi progetti folli. Bisogna anche aggiungere che anche per il London Eye ci furono molti scontenti della struttura e di dove si trovava, ma ora è diventato parte del panorama londinese. 

Anche se non a tutti piace la struttura, la torre ha un altro motivo per attrarre la gente. Ha il scivolo tunnel e la piattaforma panoramica. Quindi prendete i biglietti d’ingresso, salite e osservate il panorama, potete vedere anche il centro di Londra e Hyde Park e quando vi stufate, se volete invece di prendere l’ascensore usate lo scivolo. 

Fa paura scendere con lo scivolo?

Dipende da cosa si intende per paura, ci sono alcuni tunnel e inizialmente sembra ripido e veloce, ma dura poco. Certo se non vi piacciono queste cose, non andateci e limitatevi alla piattaforma panoramica, oppure guardate tutto dal basso. Se avete il London Pass, l’ingresso è incluso e non dovrete pagare altro. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top