barbican londra

La vecchia fortezza di Londra che non esiste più

Quando si pensa al Barbican di Londra si pensa subito al centro culturale che si trova a Moorgate e il quartiere residenziale, l’unico nella City of London.

La parola barbican deriva dal latino Barbecana che si riferiva a un avamposto o porta fortificata, come una difesa esterna di una città o di un castello o qualsiasi torre situata sopra una porta o un ponte che era usata per scopi di difesa.

Ma c’era un altro Barbican un tempo, quello originale. Fu distrutto quasi tutto nel Grande Incendio del 1666 ricostruito in parte e distrutto completamente nel Blitz durante la seconda guerra mondiale. Il che è un vero peccato visto che molte vie ed edifici storici andarono in polvere.

Il Barbican era il forte principale della Londra romana  costruito tra il 90 e il 120 d.C. a sud-est  vicino a dove si trova ora il Museum of London e dove ancora di vedono pezzi delle mura romane.  Intorno al 200 d.C. furono costruite mura intorno alla città che incorporavano il vecchio forte, che divenne un grande ingresso noto come Cripplegate.

Ai tempi dei normanni il forte continuò a svolgere una funzione militare durante il regno di Edoardo I, ma Edoardo III la diede a Robert d’Ufford, I conte di Suffolk  che ne fece la sua dimora londinese. Nel 1500 passò a Charles Brandon, primo duca di Suffolk. Brandon sposò Catherine Willoughby, figlia di María de Salinas che era stata confidente e dama di compagnia di Caterina d’Aragona e dopo la sua morte l’edificio fu mantenuto dalla famiglia Willoughby.

Il forte originale probabilmente non esisteva già più e in nuovo edificio fu chiamato Willoughby House. Intorno c’erano strade, botteghe e abitazioni. Nel medioevo si trovava anche il cimitero ebraico creato prima che gli ebrei furono espulsi dal paese nel 1200.

Era anche  la zona degli argentieri di Londra. John Milton il poeta abitava qui quando scrisse Paradise Lost. Ora invece ospita 2000 appartamenti e il centro culturale più grande d’Europa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top