La zona del codice postale W2 contiene anche una porzione di Hyde Park, il polmone del centro di Londra e si trova nei borough di Kensington e Chelsea e City of Westminster .
Descrizione di Bayswater
Una zona che ha un certo interesse almeno per la vicinanza ad Hyde Park anche se é una delle zone con meno interesse turistico del centro, contiene ad esempio pochissimi musei e attrazioni turistiche. La maggioranza delle case a Bayswater sono caratteristicamente bianche e a tre piani dell’inizio 1800, ovvero l’era Regency.
A Bayswater si trova Whiteleys che era il department store piú vecchio di Londra, chiuso anni fa e ora risorto. Curiosamente era anche l’edificio di Londra preferito da Hitler. La zona é estremamente multiculturale con molti arabi e greci, parecchi americani e ultimamente tanti brasiliani.
La zona intorno alla Edgware Road ha una sostanziale comunitá di libanesi. Rimane soprattutto una zona di hotels e B&B e quindi per molti solo di passaggio.
La zona intorno a Queensway ha ottimi ristoranti etnici alcuni anche economici ma la zona è molto vicina a quartieri come Notting Hill e il West End e non mancano mai i posti dove andare di giorno e di sera.
Anche se la zona ha una apparenza di benessere ci sono ancora quartieri di case popolari, alloggi per rifugiati politici e diversi ostelli per i senzatetto.
La zona di Paddington a Londra sta cambiando a vista d’occhio, infatti è in corso un progetto per migliorare l’area vicino ai canali.
Oltre alla stazione Paddington ospita il famoso ospedale St Mary’s dove Alexander Fleming scoprì la penicillina. E chi si scorda di lui? La zona ha molte strutture sportive dalle palestre alle piscine.
Trasporti a Bayswater
L’area trovandosi in zona 1 della metropolitana è ben servita dai mezzi pubblici e dalla stazione di Paddington partono i treni che vanno verso l’ovest del paese (Cornovaglia, Bristol, Bath ecc.ecc.).
Ha molte stazioni della metropolitana: Queensway e Lancaster Gate sulla Central Line, Paddington sulla District, Circle, Metropolitan, Hammersmith & City, Bayswater sulla Circle e Royal Oak sulla Hammersmith and City Line.
Esploriamo Bayswater e Paddington a Londra
Ostello economico vicino Hyde Park
Cose da sapere sulla stazione di metropolitana di Bayswater
Alloggi e prezzi a Bayswater
L’area intorno a Paddington é stata ripulita negli ultimi decenni e non é piú un ritrovo per chi cercava una prostituta o strani giochi d’azzardo. Tutta la zona era diventata tanto un punto di arrivo per immigranti che negli anni ‘80 si era riempita di ostelli malsani e per senzatetto, gli alloggi della zona sono stati sistemati addirittura grazie ad un atto parlamentare, ma ancora si trovano alcuni dei B&B e bedsits peggiori della capitale britannica.
Vista la posizione geografica se si vuole trovare una sistemazione decente e stabile in questa zona bisogna essere disposti a pagare un affitto notevole, altrimenti le stanze bedsits che si trovano a prezzi che possono sembrare ragionevoli sono generalmente in posti scadenti e sovraffollati. La zona di Paddington ha ancora prezzi meno alti e si trovano ancora occasioni per il centro di Londra. Per chi ha i soldi per affittare un abitazione decente la zona di Bayswater è senza dubbio un ottimo posto dove abitare.
Cose che forse non sai sulla zona di Bayswater e Paddington a Londra
47% degli abitanti di questa zona è single
87% degli abitanti di questa zona è in affitto
46% degli abitanti di questa zona è di religione cristiana
14% degli abitanti di questa zona è di religione musulmana
61% degli abitanti adulti di questa zona ha almeno una laurea
69% degli abitanti di Bayswater non ha la macchina
3% degli abitanti di questa zona è di religione ebraica
46% degli abitanti di questa zona è nato in Uk
3% degli abitanti di questa zona è nato in Italia
12% degli abitanti di questa zona ha meno di 16 anni
L’età media degli abitanti di questa zona è di 32 anni
35% degli abitanti di questa zona lavora almeno 50 ore alla settimana
23% degli abitanti di questa zona vive in condivisione
16% degli abitanti di questa zona vive sotto la soglia della povertÃ