Ci passate davanti tutti i giorni spesso di fretta a affannati e non ci fate caso. Ma molte delle stazioni della metropolitana di Londra sono dei piccoli capolavori architettonici. Per intenderci non parliamo solo degli interni della stazione ma soprattutto dell’edificio stesso. Gli interni sarebbero un capitolo a parte.
Vi presentiamo qui un’iniziativa di PoundPlace che ha commissionato NeoMan Studios a creare illustrazioni delle più belle stazioni della metropolitana di Londra.
Ne sono state scelte 82 e l’illustratore Luis Gómez Feliu ne ha illustrate tutte con estrema pazienza e attenzione ai dettagli. Queste 82 stazioni ritenute più interessanti fanno ora parte di un poster che invita i londinesi a guardare con occhi nuovi edifici che vedono ed usano tutti i giorni. Facciamo tutti un po’ i turisti una volta ogni tanto.

Guida alle stazioni della Piccadilly Line più interessanti
Guardiamo in dettagli a due linee: la Piccadilly Line e la Northern Line che hanno la fortuna di avere stazioni di diversi periodi e di architetti come Charles Holden e Leslie Green.
Per vedere tutte le 82 stazioni in dettaglio potete visitare qui.
Iniziamo con la Piccadilly Line che ha un buon numero di stazioni in stile Art Deco.
Aldwych

Una delle stazioni della Piccadilly Line del 1907 e chiusa nel 1994. Usata ora per filmare parecchi film e telefilm. Anche se non potete andarci la conoscete bene.
Arnos Grove
Se non ci abitate probabilmente non ci passate mai, ma è uno degli edifici più particolari di tutta la metropolitana di Londra. Creata dall’architetto Charles Holden è stata elencata insieme all’Empire State Building tra i 12 edifici moderni più importanti dal critico Jonathan Glancey.
Boston Manor
Inizialmente chiamata Boston Road quando fu aperta nel 1883 diventò Boston Manor nel 1911. L’architetto Charles Holden è responsabile della versione attuale che risale agli anni ’30. Mantenne però alcune parti dell’interno e dei binari del secolo precedente.
Bounds Green
Un’altra gemma di Charles Holden del 1932. Ha la biglietteria in formato ottagonale.
Caledonian Road
Questa stazione è del 1906 e quindi ha uno stile più Liberty e diverso da quello delle stazioni precedenti. L’architetto era il famoso Leslie Green. La stazione è stata rimodernata negli anni ’80 ma conserva ancora molti aspetti originali.
Cockfosters
Quasi leggendaria stazione che si sente sempre essendo il terminal della Piccadilly Line ma che quasi mai si visita. È un’altra stazione di Charles Holden, questa un po’ diversa dal solito.
Covent Garden
Una delle stazioni centrali della Piccadilly Line e quindi del 1907. Ha il solito look e colore rosso di altre stazioni di quel periodo. Un’altra stazione di Leslie Green.
Holloway Road
Un’altra stazione rossa questa del 1906 e di Leslie Green. Come curiosità aveva la prima scala mobile a spirale che però non fu mai usata.
West Hounslow
Ritorniamo a West London e a Charles Holden, un’altra stazione del 1883 e rifatta negli anni ’30 quando la Piccadilly Line fu estesa. Date un’occhiata al lampadario quando ci passate.
North Ealing
A differenza di altre stazioni di West London questa non fu rinnovata negli anni ’30 e rimane ancora come era nel 1800.
Northfields
Ormai dovreste saperlo subito che si tratta di una stazione di Charles Holden degli anni ’30 anche se la stazione aprì nel 1903. Avete anche notato come si trova vicino alla stazione di South Ealing?
Oakwood
Un’altra stazione di Charles Holden, questa del 1933. Questa è costituita praticamente da due cubi.
Osterley
Ancora Charles Holden nel 1934 e diversa dal solito per via della sua torre con un obelisco in cima.
Park Royal
Guardatela bene ha un look molto particolare con la biglietteria circolare e la torre. Un’altra opera di Charles Holden del 1931.
Stazione rossa con quel look può essere solo di Leslie Green. Risale al 1906 ma guardatela con attenzione la prossima volta che ci passate ha tanti dettagli interessanti.
Di Charles Holden del 1933 e ha un look molto futuristico. Sembra quasi una nave spaziale.
Sudbury Hill
Indubbiamente Charles Holden sapeva variare passiamo dal futurismo di Southgate al look molto tradizionale e molto inglese di Sudbury Hill
Sudbury Town
Sempre di Charles Holden ed è l’unica stazione della metropolitana di Londra che ha ancora un barometro. Al buio le vetrate illuminate sono più spettacolari.
Turnpike Lane
Edificio di Charles Holden del 1932 con le due torri che servono a ventilarlo. Le vetrate creano una luce interessante all’interno.
Wood Green
Anche qui classico Holden degli anni ’30 con un look modernista piuttosto all’avanguardia. Ora vi sembra normale ma quando aprirono queste stazioni erano veramente innovative.
Acton Town
Si trova sia sulla Piccadilly che la District ma appartiene al gruppo di stazioni create da Charles Holden negli anni ’30 e si vede.
Ealing Common
Anche questa si trova sia sulla Piccadilly che sulla District Line e ha un look decisamente Holden. Risale come le altre agli anni ’30.
Una delle nostre preferite, una stazione di inizio secolo di Leslie Green ha ancora i cartelli e panchine originali!
Eastcote
Un’altra stazione che serve sia la Piccadilly che la Metropolitan Line e un’altra opera di Charles Holden. Ha ancora tanti cartelli e altri elementi originali.
Rayner’s Lane
Un’altra stazione di Charles Holden dove la Piccadilly incrocia la Metropolitan Line. Tipica di questo architetto a forma di cubo.
Ruislip
Stazione del 1904 non stata rifatta da Holden, una delle poche ancora originali dell’epoca del re Edoardo.
Uxbridge
Charles Holden fu chiamato a sistemare il progetto di questa stazione e insieme a Leonard Holcombe Bucknell nel 1938 adattò il progetto della stazione di Cockfosters per una stazione più trafficata.
Da qui oltre alla Piccadilly passano anche la District e la Circle Line. Un progetto di Leslie Green per rifare una stazione che aprì inizialmente nel 1868.
South Kensington
Un’altra stazione del 1868 rifatta nel 1907 da Leslie Green and George Sherrin. Includeva una galleria di negozi a livello della strada che esiste tutt’ora.
Green Park
Una stazione dal look neo-classico del 1906, ma non di Leslie Green. Rifatta negli anni ’30 e in seguito con l’arrivo della Victoria e in seguito anche la Jubilee Line.
Una stazione di Leslie Green rifatta da Charles Holden 30 anni dopo. I due grandi architetti della metropolitana di Londra visti insieme.
Una storia interessante per concludere la Piccadilly Line. fino al 1929 si trovava un edificio, creato da Leslie Green, che ospitava la stazione e la biglietteria ma fu deciso di fare una stazione solo sotterranea e questa fu progettata da Charles Holden ed è quella che vedete ora.
Le più belle stazioni della Northern Line
Balham
Anche qui si vede l’opera di Charles Holden questa stazione risale al 1926. Fu colpita da una bomba tedesca nel 1940, l’edificio sopravvisse ma purtroppo perirono oltre 60 persone che si erano rifugiate nel tunnel per ripararsi dal bombardamento.
Belsize Park
Chiaramente opera di Leslie Green questa stazione si trova sopra un rifugio per oltre 8000 persone in caso di bombardamenti. La stazione è del 1907 ed è tipicamente rossa.
Brent Cross
Qui abbiamo un architetto diverso Stanley Heaps che però era un allievo di Leslie Green e continuò la sua opera alla morte del celebre architetto. Un misto di colonne doriche e piramide in cima. Aperta nel 1923.
Chalk Farm
Grande fuori e piccola dentro, una creazione di Leslie Green del 1907 in mattonelle rosse, le sue preferite.
Una strana stazione con cupola di Charles Holden. Un po’ diversa dalle altre. Ma l’architetto qui ha dovuto adattarsi al poco spazio a sua disposizione.
Clapham South
Un’altra strana opera di Charles Holden, la stazione di trova infatti in un palazzo residenziale.
Colliers Wood
Ancora Charles Holden al lavoro per una stazione in una delle tante zone residenziali. Pratica e con un look robusto in pietra.
Un’opera in Art Deco di Charles Holden famosa per la sua statua di arciere. La stazione fu aperta nel 1867 ma rifatta, come altre, negli anni ’30.
Hendon Central
Una stazione del 1923 di Stanley Heaps che era inizialmente di un piano solo, gli altri furono aggiunti dopo.
Kennington
Un’altra stazione con una cupola questa costruita da T. P. Figgis T. P. Figgis. Fu anche la prima stazione ad avere un ascensore elettrico.
Mornington Crescent
Rossa come piaceva a Leslie Green, aperta nel 1907 e tipica del periodo. Notare gli archi con le vetrate.
South Wimbledon
Chiaramente un’opera di Charles Holden degli anni ’20. In pietra bianca di Portland e con tanti vetri che la illuminano bene.
Tooting Bec
Le stazioni di Charles Holden sulla Northern Line sono state fatte prima di quelle sulla Piccadilly Line e infatti hanno un look un po’ diverso.
Tooting Broadway
Anche questa tipicamente Charles Holden del periodo, infatti fu aperta nel 1926.
Qui abbiamo qualcosa di completamente diverso. Rifatta nel 2015 da Harry Bell Measures ha un look completamente diverso dalle stazioni di Leslie Green che si trovano nel centro di Londra.
Waterloo
Del 1898 e parte della stazione ferroviaria ha un look grandioso e molto ottocentesco.
[su_note note_color=”#f47d6c” radius=”5″]Pounds to Pocket è stato lanciato nel 2010, Pounds to Pocket fornisce prestiti a privati nel Regno Unito. Membro della Consumer Credit Trade Association e finalista al premio Alternative Lender of the Year di Credit Today. Pounds to Pocket è pienamente impegnato ad aiutare le persone che lavorano sodo ad adempiere alle proprie responsabilità finanziarie con un credito affidabile.
Pound Place è la sezione di risorse finanziarie del sito web di Pound to Pocket destinato ad aiutare i lettori a migliorare le loro finanze personali e a far partire la loro carriera. A Pound Place, i lettori possono trovare informazioni utili e articoli su questioni finanziarie, pratiche di risparmio di denaro, auto-miglioramento e consigli di carriera.[/su_note]