Una cittadina termale del Galles centrale, Builth Wells si trova accanto al fiume Wye, attraversato da un ponte a sei arcate.
Costruita emersa in epoca post-romana, probabilmente sull’altra sponda del fiume Irfon rispetto al suo sito attuale a Dol Eglwys (Church Mound) dove si pensa si trovi una chiesa altomedievale in rovina.
Una leggenda narra che Vortigern, il sovrano britannico che si dice abbia invitato i Sassoni in Gran Bretagna, possedesse un terreno nella vicina Builth Road sul lato del fiume Wye nel Radnorshire; il sito era precedentemente noto come Cwrt Llechrhyd.
La scoperta delle sorgenti saline nel 1830 aiutò Builth Wells a trasformarsi da piccola città mercato in una spa alla moda. La sua popolarità aumentò con l’arrivo delle ferrovie alla fine del XIX secolo.
Al Castle Mound, rimangono solo i lavori di sterro del castello della città del XIII secolo, che fu costruito da Edoardo I sul sito della precedente struttura a motte e bailey. Il movimento terra è raggiungibile da un sentiero dal centro del paese.
La Chiesa Parrocchiale di St Mary’s fu fondata in epoca normanna e ha una torre del 14° secolo, il resto è vittoriana. Sopra il portico sud c’è una piccola stanza.
Molte comunità agricole si riuniscono a Builth Wells per condividere le proprie abilità e creare una competizione amichevole. Questo spettacolo è considerato uno dei più prestigiosi dell’industria agricola gallese.
Sebbene i trattamenti termali non siano più disponibili a Builth Wells, rimane un popolare centro turistico e base. Oltre ai numerosi negozi e al mercato settimanale del lunedì, i visitatori possono anche godersi l’ampia varietà di eventi artistici e culturali tenuti presso il Wayside Arts Centre. Perché non provare a vedere un film in quello che dovrebbe essere il cinema più vecchio del paese, o fare una piacevole passeggiata attraverso Groe Park?
In cima alla montagna vicina, Cefn Carn Cafall, c’è un tumulo che si dice sia stato costruito da Re Artù. La pietra in cima al tumulo reca l’impronta di una zampa di cane che, secondo la leggenda locale, fu lasciata dal cane di Re Artù, Cafall, mentre erano a caccia.
Booking.com