In realtà non dovrebbero chiamarsi cabine telefoniche inglese, visto che sono usate anche in Scozia e Galles, ma se si dice cabine telefoniche britanniche, come sarebbe corretto dire, molti italiani non sembrano capire.Â
Le cabine telefoniche rosse, sono un simbolo del Regno Unito, ma ne rimangono poche. Non tutti sanno che ci sono diversi tipi, alcuni comuni, altri molto rari. Non tutti sanno distinguerle e qui vi spieghiamo come fare.
Tutte le cabine telefoniche rosse hanno un nome che comincia per K che sta per kiosk (chioscho).Â
Â
La cabina telefonica K1

Cabina telefonica K1  © Copyright Peter Walker and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
La prima cabina telefonica della serie risale al 1920 ed era quasi tutta in cemento, ne rimangono pochissime ora. A Hull vicino al mercato se ne trova una ancora in uso.
La cabina telefonica K2Â

Cabina telefonica K2 Â
Nel 1924 fu indetto un concorso per il design di un nuovo tipo di cabina telefonica, chiamata K2. Il concorso fu vinto da Sir Giles Gilbert Scott, noto architetto (Battersea Power Station, Bankside Power Station che ora ospita la Tate Modern giusto per nominarne un paio). Il prototipo in legno della sua cabina si trova ancora all’ingresso a sinistra della Royal Academy. Â
Scott propose di dipingere la cabina in un colore grigio argentato, ma fu deciso di dipingerla di rosso per renderla visibile.  La cabina rossa è diventata un simbolo iconico della Gran Bretagna, ma quando uscì fu molto criticata, essendo per molti un po’ troppo visibile.
La cabina telefonica K3

Cabina telefonica K3 © Copyright John M and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
La K3 uscì nel 1929, sempre costruita da Sir Giles Gilbert Scott. Era parte in cemento quindi più economica della K2. Invece di essere tutta rossa era color crema con le sbarre colorate di rosso. Ne rimangono poche ormai, a Londra ne potete vedere una allo Zoo.
Cabina telefonica K4 e K5

Cabina telefonica  K4 © Copyright Andrew Curtis and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
La K4 aveva una macchina che vendeva francobolli incorporata, ne furono costruite solo qualche decina. La K5 invece era la versione prefabbricata in compensato usata per fiere e altri eventi temporanei.
Cabina telefonica K6

Cabina telefonica K6 © Copyright N Chadwick and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Ma è la K6 quella che viene messa ovunque, anche nella parti più remote del paese. La K6 fu costruita nel 1936 e continuò imperterrita per oltre 40 anni.
Cabina telefonica K8

Cabina telefonica K8 © Copyright Oxyman and licensed for reuse under this Creative Commons Licence. Nel 1959 l’architetto Neville Conder fu commissionato a creare il modello K7 che non fu mai prodotto. Nel 1968 uscì la K8 creata da Bruce Martin.
La K8 durò poco, infatti i vetri grandi per aumentare la visibilità furono anche presi di mira dai vandali. Ne esistono ancora una decina in tutto il Regno Unito. Il colore rosso era leggermente diverso dalle altre cabine, infatti fino ad allora le cabine erano in ‘Cherry Red’ dalla K8 il rosso ufficiale divenne ‘Poppy Red’.
Nel 1982 British Telecom o BT fu privatizzata, le nuove cabine non furono più rosse e guardavano più al lato pratico che a mantenere le tradizioni. La nuova serie si chiamava KX100.
Ora se vedete una cabina telefonica rossa, potete dire di che modello si tratta e potete impressionare gli amici. Facile, no?
Se volete saperne di più esiste questo sito dedicato tutto alle cabine telefoniche.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Money Boxes Salvadanaio Metal Cabina Telefonica Britannica Rossa / da Gran Bretagna Regno Unito /... | 19,99 EUR 15,99 EUR | Acquista su Amazon | |
2 |
|
Goki - Salvadanaio a forma di cabina telefonica | 16,64 EUR | Acquista su Amazon | |
3 |
|
Star Cutouts Ltd - Cartonato, Motivo: Cabina telefonica Inglese | 67,85 EUR | Acquista su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-03-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API