Perché il castello di Tintagel è famoso?
Tintagel è un villaggio della Cornovaglia con meno di 2000 anime, famoso principalmente per il suo castello omonimo che, secondo la leggenda, era il luogo natale di re Artù.
Fu Geoffrey of Monmouth il primo a parlare di Tintagel in relazione a Re Artù, nel suo libro di storia dell’Inghilterra chiamato Historia Regum Britanniae.
Non un libro di storia come lo intendiamo ora, infatti secondo Geoffrey re Artù era il figlio di Uther Pendragon che, con l’aiuto del mago Merlino, prese le sembianze di Gorlios. Quest’ultimo era il suo grande nemico e dormì con la moglie di quest’ultimo, Igraine. Questa unione strana produsse il piccolo Artù. Non una storia basata proprio sui fatti.
Nel 1800 le leggende e il mito di re Artù erano molto di moda e questo castello divenne un’attrazione turistica già da allora. Erano i tempi del romanticismo e dello stile neo-gotico, i miti di un re e di un antico mago affascinavano moltissimo.

La struttura e storia del castello di Tintagel
La struttura del castello che vediamo ora risale al 1100, ma scavi archeologici rivelano delle fondamenta di fortezze molto più vecchie e che risalgono ai tempi dei Romani e anche prima, essendo la residenza di re Celtici. Sembra che oltre ad essere una residenza e fortezza fosse anche un insediamentoo commerciale, ai tempi dei Romani probabilmente con il Mediterraneo. Non sembrerebbe a guardare le rovine del castello ora…
Sembra che il castello sia stato costruito su terre che appartenevano a Gervase de Tintagel da Riccardo di Cornovaglia nel 1233 per stabilire un collegamento con le leggende arturiane raccontate da Geoffrey di Monmouth con questa zona. Il castello fu costruito in uno stile più antiquato per l’epoca per farlo sembrare più antico.
Del fatto che qui fosse nato re Artù non ci sono prove, ma in ogni caso le leggende arturiane hanno sempre un fascino e il castello sulla collina è in ogni caso da visitare. Pensateci bene però se soffrite di vertigini, la scaletta e il ponte di legno per arrivarci non sono forse proprio per voi. La ripida discesa su un ponte sospeso in mezzo ad alte scogliere non è per tutti.
Di questo castello ora non rimane molto, se non alcune mura e le fondamenta, ma è comunque una visita interessante, troverete anche mostre temporanee ed altri eventi. Se il tempo è bello scendete anche in spiaggia sull’oceano Atlantico.
Il castello di Tintagel ora appartiene al Principe Carlo ed è gestito da English Heritage, se siete membri di questa organizzazione non pagherete l’ingresso.
I posti migliori in Gran Bretagna per i giovani
Coombe Hill; una magnifica gita di un giorno da Londra
Northey Island, una strana isola non lontano da Londra
Dove si trova la pietra di Artù?
La pietra di Artù si trova invece in Herefordshire vicino al Galles. Come molti monumenti preistorici nell’Inghilterra occidentale e nel Galles, questa tomba è stata collegata a Re Artù dal tredicesimo secolo e forse anche prima. Secondo la leggenda, fu qui che Artù uccise un gigante che lasciò l’impressione dei suoi gomiti su una delle pietre mentre cadeva. La caverna di Merlino si trova invece sotto il castello e può solo essere visitate con la bassa marea.
Come arrivare al castello di Tintagel?
Non si tratta di una breve gita da Londra, ma probabilmente parte di un lungo weekend. Meglio ancora una vacanza per esplorare questa parte della Gran Bretagna, ricca di cose da vedere.
Da Londra Paddington trovate un treno per Penzance, da qui non è difficile trovare autobus per diverse parti della Cornovaglia. Se volete visitare il castello di Tintagel, probabilmente dovrete indirizzarvi verso Bodmin e da qui prendere un autobus.
Un’altra cosa da visitare oltre al castello é il vecchio ufficio postale nel villaggio di Tintagel, gestito da National Trust. In realtà, il villaggio si chiamava Trevena ma nell 1850 prese il nome del castello-
Se siete nel Regno Unito, particolarmente in Cornovaglia passate da Tintagel per un salto in un passato leggendario. Tintagel è una delle attrazioni più importanti di English Heritage con oltre 200 mila visitatori ogni anno, si trova non lontano da Bude e Boscastle e quindi facilmente raggiungibile durante una visita in Cornovaglia.