Aperta al pubblico dal 1966, questa proprietà curata dal National Trust è una casa di mattoni rossi a Chartwell, nel Kent, in Inghilterra. Nascosta tra le colline sopra la città mercato di Westerham, al riparo da antichi boschi.
Una casa che risale ai tempi dei Tudor, sappiamo con certezza che esisteva nel 1382, e che è stata abitata da una serie di famiglie ricche di campagna.
L’ambientazione è spettacolare con viste panoramiche sulla campagna ondulata o sul mondo del Kent che porta alla costa meridionale, un’area attraversata da sentieri pubblici.
Sir Winston Churchill e sua moglie, Clementine videro questa casa per la prima volta nel 1921 e ne rimasero immediatamente affascinati. Ci volle tempo prima di poterla avere, infatti comprarono la loro prima casa di campagna nel Surrey nel 1917 ma non si trovarono bene e la vendettero due anni dopo.
Churchill voleva assolutamente una casa in campagna da buon aristocratico come era, in fondo lui stesso era nato a Blenheim Palace (che aveva odiato). Chartwell era perfetta trovandosi in un posto bello e nascosto ma solo ad un’ora di macchina da Westminster. Alla moglie inizialmente non piaceva, pensava fosse troppo vicino alla strada. In quel periodo la loro bambina Marigold morì improvvisamente e non pensarono molto a comprare una casa, ma nel 1922 Churchill ricevette dei soldi in eredità e decise di investirli comprando Chartwell.
Churchill a Chartwell
Ecco la moglie di Winston Churchill, che intrattenne amici e luminari dell’epoca e scrisse la maggior parte dei suoi 40 libri e dipinse molti dei suoi 500 dipinti. Negli anni ’30, quando Churchill era fuori carica, Chartwell divenne il centro del suo mondo.
Durante la seconda guerra mondiale, Chartwell era in gran parte inutilizzata. I Churchill tornarono dopo aver perso le elezioni del 1945.
Nel 1946, quando i vincoli finanziari costrinsero Churchill a considerare la vendita di Chartwell, fu acquisita dal National Trust con fondi raccolti da un consorzio di amici di Churchill, a condizione che i Churchill mantenessero un contratto di locazione a vita.
Nel 1953, quando di nuovo primo ministro, la casa divenne il rifugio di Churchill quando subì un ictus molto grave. Nell’ottobre 1964 partì per l’ultima volta, morendo nella sua casa di Londra, 28 Hyde Park Gate, il 24 gennaio 1965.
Quando nel 1966 la casa aprì al pubblico fu deciso di tenerla come era negli anni ‘30, ovviamente certe cose furono cambiate per permettere ai visitatori di entrare e girare.
Alcune camere degli ospiti sono state accorpate per consentire la realizzazione della Sala Museo e della Sala Uniforme, l’unica stanza non aperta al pubblico è la camera da letto di Churchill. Si tratta della proprietà gestita dal National Trust più visitata.
I giardini di Chartwell House
Nella casa troverete molto da vedere, anche se gli esterni dal punto di vista architettonico forse non sono un capolavoro, ma vale la pena uscire e fare un giro nei giardini.
Il giardino vittoriano era pieno di conifere e rododendri, tipici dell’epoca. I Churchill rimossero gran parte delle piantagioni, ma mantennero i boschi come erano. All’interno del giardino, hanno creato tutti i paesaggi e giochi d’acqua visti oggi.
Attenzione arrivarci da Londra senza mezzo proprio è un’impresa. Dovete arrivare ad Osted da East Croydon e da qui prendere due autobus e fare quasi tre chilometri a piedi. Nonostante sia vicino, ci vogliono in media almeno tre ore per arrivarci.
Palazzi aristocratici che si trovano a Londra
Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API