chateau-de-vaux-le-vicomte-in-francia-–-the-london-link

Chateau de Vaux-le-Vicomte in Francia –

Molte persone credono che il castello di Vaux-le-Vicomte sia una delle strutture più significative e belle che si possano trovare ovunque nel mondo. Il responsabile della sua creazione commise anche un atto di tragica follia quando lo fece.

C’era una volta un modesto castello che sorgeva tra le residenze reali di Vincennes e Fontainebleau. Il suo nome era Vaux-le-Vicomte. Nicolas Fouquet, allora 21 anni e pieno di ambizioni, era membro del Parlamento di Parigi quando fece l’acquisto della tenuta di Vaux-le-Vicomte a 1641.  Fouquet era un devoto mecenate delle arti e, grazie alla sua natura generosa, riuscì a riunire un gran numero di persone di eccezionale talento.

Nell’anno 1656, dopo che aveva Fouquet nominato alla posizione di sovrintendente alle finanze di re Luigi XIV, incaricò Le Vau, Le Brun e Le Nôtre di rinnovare la sua tenuta e il suo giardino in modo che fosse adatto alle sue grandi ambizioni. Ciò è stato fatto in modo che la tenuta e il giardino fossero adatti alle sue grandi ambizioni. Fouquet, che possedeva una personalità artistica e colta, fu in definitiva colui che ebbe il compito di tirare fuori il meglio dagli altri tre.

Per acquisire la terra necessaria per gli intricati progetti che Fouquet aveva in mente per il giardino e il castello di Vaux-le-Vicomte, prima acquistò tre villaggi separati e poi li rase al suolo tutti. Questo gli ha permesso di acquisire il terreno necessario per i complessi progetti. Gli abitanti del villaggio sfollati che erano stati impiegati lì si sono assunti la responsabilità della cura e della manutenzione dei giardini dopo che erano stati abbandonati. È stato riferito che ha richiesto gli sforzi di 17, persone uniche di varia estrazione e di costo fino a 16 milioni di lire.

Per un breve periodo, il castello e il mecenate che lo possedeva divennero al centro dell’attenzione per attività creative di altissimo livello, in particolare nel campo della letteratura e delle arti. Il favolista e poeta Jean de La Fontaine, così come il drammaturgo Molière, erano entrambi buoni amici di Fouquet. Fouquet ha anche avuto uno stretto rapporto con il drammaturgo Molière. Alla cerimonia di apertura di Vaux-le-Vicomte, una delle tante attività che si sono svolte è stata la rappresentazione dell’opera teatrale di Molière. C’è stata anche una cena-evento ospitata da Francois Vatel, e si è conclusa con uno straordinario spettacolo pirotecnico.

Le preferenze estetiche raffinate e lungimiranti, su un livello appropriato per un imperiale, che Fouquet possiede.

Louis Le Vau, all’epoca giovane e brillante architetto, fu colui che scelse come suo architetto. Le Vau era un membro popolare della famiglia reale che, nell’anno 1659 è stato coinvolto nella progettazione di il Palais du Louvre a Parigi, e nell’anno 1661, fondò la compagnia che sarebbe poi diventata il Louvre. André le Gardener fu nominato da Fouquet come giardiniere reale.

Charles Le Brun, che fu l’architetto paesaggista del re, fu incaricato di progettare i giardini che circondavano Il castello di Notre dopo aver ricevuto una commissione da Notre.

Sono riusciti a creare un’opera d’arte così magnifica che nemmeno un re potrebbe contenere la sua invidia per essa se la vedesse.

Indubbiamente, gli sforzi congiunti di questi signori hanno portato alla creazione di un capolavoro sia per la casa che per il parco, che ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo di idee architettoniche che sono state successivamente adottato in vari paesi europei.

Che la costruzione di Vaux-le-Vicomte abbia anticipato quella di Versailles non è qualcosa che dovrebbe sorprendere nessuno, ciò che è notevole è che all’epoca era solo un castello per un cortigiano.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top