Una Poll Tax, ovvero la tassa elettorale è una tassa riscossa sugli individui a un’aliquota fissa pro capite all’interno di una determinata area geografica. Quindi quanto uno guadagna non conta. Ci sono stati tanti esempi di Poll Tax nella storia, ma di solito si pensa ora a quella introdotta da Margaret Thatcher negli anni ‘80.
La poll tax fu introdotta inizialmente in Scozia nell’aprile 1989. La registrazione per l’Inghilterra e il Galles è iniziata nel 1989 e i pagamenti sono diventati dovuti un anno dopo. La tassa elettorale è stata introdotta con una serie di obiettivi in mente.
La principale giustificazione per la riforma della tassazione del governo locale era la questione della responsabilità. A causa dell’impopolarità delle tasse locali, i governi successivi avevano concesso sovvenzioni agli enti locali per consentire loro di mantenere i livelli di spesa senza aumentare proporzionalmente le aliquote.
Pertanto, un importo crescente della spesa degli enti locali è stato finanziato dal governo centrale. Gli elettori locali potrebbero votare per un aumento dei servizi sapendo che avrebbero dovuto pagare solo una piccola parte del costo.
La tassa fu criticata subito per penalizzare le persone meno abienti. Per esempio, se in una data zona la poll tax era £600 all’anno, tutte le persone maggiorenni dovevano pagare £600. Quindi si trovavano situazioni anomale e ingiuste, se una persona abitava da sola in una casa bella e grande, la tassa su quella casa era di £600 all’anno. Una casa in condivisione invece, magari brutta e faticente che ospitava 6 persone era tassata £3600 all’anno.
C’era un altro problema, la tassa era basata sul registro elettorale, quindi persone giovani o non benestanti tendevano a non iscriversi per non dover pagare la tassa e a questo modo perdevano il diritto di votare.
Poiché alcune delle fasce più povere della società erano rimaste fuori dal registro, il Partito conservatore si è assicurò una vittoria più ampia alle elezioni del 1992 di quanto sarebbe stato altrimenti.
Fu la diffusa impopolarità della tassa ne portò alla caduta della stessa ma anche di Margaret Thatcher. Le campagne organizzate per non pagare e le rivolte a Trafalgar Square sono gli esempi più pubblici di resistenza popolare degli ultimi 60 anni. Subito dopo la poll tax fu sostituita dalla council tax, che esiste anche ora.