dreadlocks

Che cosa sono i dreadlocks e da dove vengono?

Ora si chiamano spesso dreads, ma il termine originale è dreadlock. Ci fanno pensare subito al reggae e Bob Marley ma le loro origini sono un po’ più vecchie.

Il termine dreadlocks è entrato nella lingua inglese negli anni ’50 con l’ascesa del movimento rastafarian tra i neri poveri della Giamaica. I rastafariani credono nella dottrina di Marcus Garvey e nel suo movimento Ritorno in Africa. I rasta credono che una razza bianca sia originaria dell’Egitto e alla fine abbia conquistato i neri, che furono ridotti in schiavitù in Africa. Molti uomini Rasta portano i capelli non tagliati in modo da simboleggiare la solidarietà con il popolo africano e la sua lotta per la libertà.

Un principio del movimento era il divieto di tagliare i capelli. I lunghi capelli venivano quindi arruffati o intrecciati in ciocche e spire simili a corde.Chi indossava tali ciocche viveva nel timore di Dio, ovvero dread, da cui il termine dreadlocks per l’acconciatura dovrebbe essere derivato. Ma l’acconciatura stessa era di moda per secoli prima che fosse coniata la parola dreadlocks.  I dreadlocks sono stati indossati da persone di diverse culture ed etnie in tutto il mondo, inclusi africani, caraibici, indiani orientali, ispanici/latino, ebrei e musulmani. Indossare i dreadlock è una pratica spirituale oltre che una dichiarazione di moda. Si dice che farsi crescere i capelli lunghi e portarli nei dreadlocks mostri convinzione.

Il voto rastafariano dei capelli non tagliati potrebbe provenire da Numeri 6:5 nella Bibbia, il quarto libro della Bibbia. Ricordiamoci anche che i Sikh dell’India non devono tagliare barba o capelli, anche se non seguono la Bibbia. Tagliarsi i capelli o non tagliarseli ha quindi avuto importanza per diverse religioni e culture.

La tradizione dei capelli che lega chi li indossa al divino si trova nelle prime leggende indù. Il dio Shiva ei suoi seguaci sono spesso raffigurati con lunghe ciocche di capelli attorcigliate.

In una leggenda, Shiva raccolse il Gange tra i suoi capelli per impedirgli di inondare la Terra. Allo stesso modo, molti gruppi ascetici e mistici all’interno di religioni più grandi hanno sostenuto l’uso di lunghi capelli intrecciati. Inoltre, sufi e dervisci dell’Islam, i sadhu dell’induismo, i monaci cristiani copti e i nazirei ebrei. hanno la tradizione di indossare lunghe trecce. Diverse tribù in Africa e in Asia hanno lunghe acconciature intrecciate, inclusa la tribù Samburu in Kenya, famosa per i suoi intricati metodi di intrecciatura e gli elaborati copricapi (in particolare il copricapo Khami). Anche gli antichi greci a volte portavano i capelli in una treccia.

In America centrale prima della conquista spagnola del XVI secolo, i sacerdoti aztechi indossavano ciocche di capelli lunghe e arruffate. In Australia sono stati portati alla luce aborigeni mummificati con lunghe ciocche. In poche parole, farsi crescere i capelli e non tagliarli non è una cosa esclusiva ai Rasta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top