Che odore aveva Londra in passato? Ora lo scopriremo

Da quello che sappiamo Londra in passato non era molto profumata, fino al 1800 le fognature erano aperte e finivano nel Tamigi e non per niente il colera e il tifo erano frequenti. 

Ma non sappiamo esattamente che odore avesse, possiamo solo immaginare. Tra qualche anno infatti dovremmo saperlo. Arriva in fatti Odoeuropa un progetto che utilizzerà l’intelligenza artificiale per vagliare oltre 250.000 immagini e migliaia di testi, inclusi libri di testo di medicina, romanzi e riviste in sette lingue. Non intende scoprire solo gli odori di Londra, ma anche quelli di altre grandi città europee. 

I ricercatori useranno l’intelligenza artificiale per addestrare i computer ad analizzare i riferimenti nei testi agli odori.  Catalogati tutti gli odori principali, i ricercatori, lavorando con chimici e profumieri, ne potranno ricreare oltre 100. Questo potrebbe servire ai musei che potranno ricreare mostre più coinvolgenti o memorabili per i visitatori e maggiormente accessibili ai non vedenti. 

I ricercatori non sono interessati solo a studiare gli odori piacevoli, ma anche i cattivi odori, come lo sterco o le puzze create dalle prime fabbriche  e ovviamente anche le fogne. Gli odori cattivi possono solo usati in piccole dosi in posti come musei, altrimenti sarebbe difficile avere visitatori. 

Rispondi

Scroll to Top