poteri monarchia

Che poteri ha la monarchia inglese?

Nel XVI secolo, la regina Elisabetta guidò l’Inghilterra nella sua rottura dal cattolicesimo e stabilì il protestantesimo come religione di stato. Questo avrebbe cambiato per sempre il modo in cui funzionava la monarchia inglese e le prospettive del popolo inglese sui suoi monarchi. Per centinaia di anni, la monarchia d’Inghilterra era stata una delle più influenti e conosciute in tutta Europa.

La regina Elisabetta I e la religione

La regina Elisabetta I era il leader dell’Inghilterra nella sua rottura dal cattolicesimo. La Chiesa d’Inghilterra fu istituita come chiesa nazionale e l’Atto di supremazia fu approvato per rendere Elisabetta “l’unico capo supremo sulla terra della Chiesa in Inghilterra”.

La Riforma inglese fu un drammatico cambiamento religioso e politico che alterò il corso della storia inglese. Il movimento per il cambiamento iniziò con il desiderio di Enrico VIII di trovare una nuova moglie, ma presto portò a grandi cambiamenti nella dottrina e nel governo che non lasciarono traccia del cattolicesimo o persino del protestantesimo. La religione anglicana non era proprio protestante non come la Chiesa di Scozia che ha invece elementi protestanti e anche calvinisti. 

Guerra Civile Inglese

Uno dei ruoli più importanti di un monarca allora era quello di prendere decisioni e dare comandi. Questi sono considerati un diritto divino, il che significa che nessuno potrebbe annullarli. Le cose sono cambiate molto da allora e dopo anni di guerra civile e un re che ci ha rimesso anche la testa. Il monarca ora non ha molto potere politico, il suo ruolò è effettivamente cerimoniale. 

poteri della monarchia

Monarca capo della chiesa

La questione del monarca inglese a capo della chiesa non risale a Enrico VIII, ma molto prima. Il monarca inglese a capo della chiesa è una delle questioni più controverse della storia britannica. Quando Guglielmo il Conquistatore invase l’Inghilterra, prese il controllo di tutte le chiese e dei monasteri. Suo figlio, William Rufus, ha seguito l’esempio quando è salito al potere. Quando Henry I è salito al potere, ha apportato alcuni cambiamenti che avrebbero cambiato per sempre il futuro dell’Inghilterra per quanto riguarda la religione.

Il ruolo della Scozia

Una cosa da notare anche è che ai tempi della regina Elisabetta, la Scozia non faceva parte del Regno. A livello politico era più legata all’Europa, in particolare la Francia, che all’Inghilterra. La situazione cambiò durante il regno di Giacomo I quando la Scozia entrò a far parte del Regno e cominciò ad avere uno stretto legame con l’Inghilterra. L’ascesa al potere della famiglia iniziò nel 1566 con una rivoluzione contro la regina Elisabetta I d’Inghilterra. Gli Stuart furono sconfitti nella guerra civile inglese e furono giustiziati per ordine del Parlamento il 30 gennaio 1649. A Carlo I successe il figlio Carlo II che fu restaurato come re titolare d’Inghilterra dopo il Commonwealth di Oliver Cromwell. A questo punto i monarchi inglesi persero alcuni dei loro poteri, ma ufficialmente rimasero capi della Chiesa.  

I poteri odierni del monarca

Il capo dello stato con potere esecutivo, legislativo e giudiziario del Regno Unito è ancora il monarca britannico, i tre poteri vengono poi esercitati principalmente da altri organi governativi.

La monarchia non ha il potere di fare leggi. Il monarca può solo nominare e revocare i ministri della corona ma questi sono scelti da altri, il monarca si ferma alla formalità.

Al monarca è stato anche lasciato il potere di sciogliere il Parlamento se lo ritiene necessario, ma ciò richiederebbe una grande quantità di controversie politiche e sarebbe un evento incredibilmente raro. La decisione di sciogliere il Parlamento viene in genere presa in risposta a una mozione presa dal partito o dai partiti al governo. Lo scioglimento è anche un termine per quando i membri del Parlamento perdono i loro seggi prima di un elezione politica. Come menzionato, in tutto questo il monarca ha un ruolo completamente cerimoniale ed effettivamente poca voce in capitolo. In Gran Bretagna, il potere esecutivo è esercitato dal Primo Ministro e dal Gabinetto.

Il Regno Unito non ha una costituzione scritta

Il potere del monarca include la nomina dei ministri, lo scioglimento del Parlamento, la concessione dell’assenso reale ai progetti di legge e la dichiarazione di guerra. Non capita quasi mai che il monarca non dia l’assenso reale a nuove leggi, generalmente si tratta di una formalità. Anche le dichiarazioni di guerra sono normalmente votate dal Parlamento e quindi il monarca non farebbe altro che dare il consenso ufficiale ad una decisione presa dal Parlamento. In poche parole, da secoli ormai il monarca approva tutto quello viene deciso dal Parlamento. Tutto questo si basa sulla tradizione, il Regno Unito è l’unico paese al mondo a non avere una costituzione scritta. 

OffertaBestseller No. 1

Ultimo aggiornamento 2023-12-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top