Chelsea a Londra si trova inclusa nel postcode SW3 che si trova nel borough di Kensington & Chelsea
Descrizione di Chelsea a Londra
Chelsea crebbe come un villaggio di pescatori dove nel 1800 ancora si pescava una varietà di pesci, ma in parallelo divenne in quel periodo un quartiere residenziale romantico lungo il fiume.
Una dei quartieri piú cari ed esclusivi di Londra, praticamente ci vivono solo i ricchi britannici o stranieri. Il termine “Sloane Rangers” o “Sloanie” viene usato per descrivere le giovani donne del jet set o aristocrazia britannica che vivono o frequentano questa zona.
Mentre nel 1800 Chelsea era una zona bohemienne di artisti, ora ospita politici, banchieri e qualche personaggio del mondo dello spettacolo ed è anche famosa per il Chelsea Flower Show che si tiene ogni anno.
La zona ha molte belle case situate in vie e piazze molto tranquille. Certamente non mancano negozi e ristoranti che tendono a essere cari.
King’s Road, famosa negli anni ’60 durante gli anni della Swingin’ London, è meno d’avanguardia e ospita molti negozi di catene che si trovano in quasi tutte le High Street.
Sloane Street sta diventando invece una meta dell’alta moda, rivale di Bond Street.
L’origine del nome non è sicuro, chi dice che derivi da chalk wharf, ovvero molo di gesso e chi dice che derivi da banco di sabbia, un nome dall’origine simile a Chesil Beach.
A differenza di altre parti di Londra, Chelsea non era stata menzionata nel famoso Domesday Book ai tempi medievali.
Bisogna aspettare fino al 1400 per vedere la zona di Chelsea in qualche documento ufficiale.
L’inizio della popolarità di Chelsea risale a quando Sir Thomas More (Tommaso Moro in italiano) si fece costruire qui una casa di campagna.
Da allora nobili e aristocratici si fecero costruire una casa qui, incluso il re Enrico VIII e la regina Elisabetta I visse parecchio a Chelsea da piccola. Chelsea divenne di moda durante il periodo della Restaurazione al tempo del re Carlo, quando fu costruita King’s Road come via reale privata per Westminster da Hampton Court Palace.
Nel 1682 Christopher Wren (quello della cattedrale di St Paul’s e tante chiese) cominciò la costruzione del Chelsea Royal Hospital.
L’arrivo anche del Chelsea Physic Garden, un piccolo giardino botanico, segnò l’inizio di una nuova era per il quartiere. Infatti divenne una delle zone di Londra predilette da personaggi illustri come scrittori, artisti e scienziati. La casa di Carlyle, che potete visitare, era un salotto di intellettuali nel 1800 molto celebre.
Nel diciannovesimo secolo, furono erette file di case di mattoni intorno a Old Church Street, e Cheyne Walk divenne popolare tra artisti come James Whistler, che venne a catturare la luce, la migliore di Londra.
Nel ventesimo secolo Chelsea ha continuato ad essere un posto per ricchi e artisti, ci vivevano artisti e scrittori come Agatha Christie.
Negli anni ’60, Chelsea Londra era la rivale di Soho per essere la zona più alla moda di Londra, e il cosiddetto “Chelsea Set” includeva il fotografo David Bailey, la stilista Mary Quant, Mick Jagger e i Rolling Stones (che avevano abitato a Cheyne Walk) e tanti altri personaggi famosi. Quel periodo mi fa sempre pensare al film Blowup di Antonioni che era stato girato anche in parte a Cheyne Walk.
Verso la fine della Kings Road si trova peró un vasto quartiere di case popolari chiamato World’s End. Come praticamente in tutte le zone di Londra si trovano a fianco a fianco persone molto ricche e persone molto povere. Se il nome World’s End vi è familiare è perchè era anche il nome del negozio di Malcom McLaren e Vivienne Westwood. dove è praticamente nato il punk negli anni ’70.
Negli ultimi decenni, Chelsea è rimasta ricca ma ha perso l’atmosfera alternativa e all’avanguardia a favore di Camden Town, Notting Hill, Spitalfields e Brixton.
Fino al 1965, il quartiere di Chelsea a Londra era un borough indipendente, ma è stata assorbita da Kensington per formare il borough di Kensington & Chelsea.
A Chelsea si trova anche il National Army Museum, la Saatchi Gallery e Carlyle’s House.
Trasporti a Chelsea
La zona che si trova in zona 1 non ha una stazione della metropolitana, ma ha molti bus e comunque Sloane Square sulla District Line é facilmente raggiungibile.
Alloggi e prezzi a Chelsea a Londra
Una delle zone meno economiche di Londra, qui potete trovare le ultime stanze libere a Chelsea senza passare da agenzie.
Cose che forse non sapete sulla zona di Chelsea a Londra
48% degli abitanti di questa zona è nato in UK
5% degli abitanti di questa zona è nato negli USA
L’età media di questa zona è di 38 anni
91% degli abitanti di questa zona sono in affitto
58% degli abitanti di Chelsea a Londra è di religione cristiana
3% degli abitanti di questa zona è di religione ebraica
17% degli abitanti di questa zona si dichiara ateo
8% degli abitanti di Chelsea è di religione musulmana[irp]
55% degli abitanti adulti di questa zona ha almeno una laurea
56% degli abitanti di Chelsea non ha la macchina
21% degli abitanti di questa zona vive in condivisione
13% degli abitanti di Chelsea a Londra ha meno di 16 anni
44% degli abitanti adulti di questa zona è single
11% degli abitanti di questa zona vive sotto la soglia della povertà
4% degli abitanti di questa zona è nato in Italia