Il Chelsea Physic Garden ha quasi 350 anni, era stato creato per insegnare agli studenti che studiavano medicina come identificare le piante mediche.
Fu creato vicino al Tamigi per via del microclima che il fiume offriva e che significa poter far crescere anche piante esotiche.
Il giardino fu poi comprato dal Dottor Hans Sloane (quello di Sloane Square) e con il tempo fu cambiato con l’aggiunta di un laghetto, lava dell’Islanda, roccia di diverso tipo incluse pietre della torre di Londra, per creare quello che è un giardino piuttosto unico.
I primi cedri cresciuti in Inghilterra furono piantati qui nel 1683, l’ultimo morì nel 1903.
Il suo roccioso è il più antico d’Europa ed è dedicato alle piante alpine e mediterranee. Lì si trova il più grande ulivo da frutto della Gran Bretagna, protetto dalle alte mura di mattoni del giardino, insieme a quello che è senza dubbio l’albero più settentrionale del mondo che produce pompelmi. L’olivo [ alto ben 9 metri e cercate anche il salice piangente cinese.
Nel 1732 il Chelsea Physic Garden spedì dei semi di cotone a James Oglethorpe che stava colonizzando la Georgia, così iniziò la coltivazione del cotone nel Nuovo Continente. Nel 1736 Linneo visitò il giardino per studiare la classificazione delle piante.
Non solo puoi vedere un giardino di piante medicinali storico e unico al mondo, ma ci sono anche diversi tipi di piante non medicinali, dal 1683 il giardino scambia semi con altri giardini botanici in altre parti del mondo. Non perdere il giardino dell’aromaterapia. Per vedere che cosa puoi trovare, dai un’ occhiata al video qui sotto.
Il Chelsea Physic Garden si trova al 66 Royal Hospital Road, la fermata della metropolitana più vicina è Sloane Square. Il biglietto per entrare costa £9,90 e in luglio e agosto il giardino è aperto fino alle 22, perfetto per le serate estive. È chiuso al sabato e al lunedi.