Castello di Chillingham; come arrivarci, cosa vedere e i suoi fantasmi

Anche se lontano da Londra, la contea del Northumberland offre molte cose da vedere ed è piena di storia. Tra le tante cose da vedere abbiamo un castello molto antico con tanto di fantasma, ovvero il castello di Chillingham.

Il castello inizialmente era un monastero, ma trovandosi in un luogo molto strategico fu rinforzato e armato fino a divenire un vero e proprio castello già nella prima metà del 1300.

Da notare che qui ci troviamo a un tiro di schioppo dai confini della Scozia e i re di entrambi i reami si fermavano in questo castello mentre si recavano a qualche battaglia.

Oggi il castello di Chillingham è un’attrazione turistica, ospita anche una razza rara di bestiame chiamata Chillingham Cattle, ci sono infatti solo 90 individui che appartengono a questa razza.

Il Castello di Chillingham viene ora dichiarato come il castello con più fantasmi del Regno Unito, è infatti apparso in numerosi programmi televisivi e documentari.

Il fantasma più noto è quello chiamato Blue Boy. Si vedeva spesso nella Pink Room circondato da un alone di luce blu. Negli anni ’80 il castello fu completamente rinnovato e sembra che siano stati trovati i cadaveri di due persone, un uomo e un bambino, murati vivi.

Sul muro c’erano graffi e segni e le ossa delle dita del bambino avevano segni che fanno pensare che il bambino grattasse il muro cercando di scappare.

Da allora le apparizioni di Blue Boy sono diventate sempre meno frequenti, forse voleva essere trovato.

Un fantasma che invece gira tuttora è quello di Mary Berkeley che abitava nel castello e morì di crepacuore, quando il marito scappò con sua sorella. A volte non si vede ma si sente il rumore del suo abito.

Come arrivare al castello di Chillingham?

Il castello ospita cerimonie e matrimoni ma in primavera ed estate può anche essere visitato, qui trovate orari e date quando è aperto.  Si trova vicino a Berwick-upon-Tweed, Alnwick, il confine con la Scozia e il bellissimo Northumberland National Park.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top