collina di tara

Collina di Tara in Irlanda, dove si trova?

La collina di Tara si trova a circa 40 km da Dublino della contea di Meath. Anche se alta solo 155 metri la collina ha grande importanza nella storia d’Irlanda e la sua mitologia.

La sacra Collina di Tara (irlandese Teamhairna Ri—”Collina dei Re”) era anche chiamata Druim Caín (“la bella cresta”) o Druim na Descan (“la cresta del belvedere”).

 

Cosa sarebbe la Collina di Tara?

È possibile visitare i monumenti sparsi in tutta Tara che potrebbero essere il miglior ricordo della ricca storia e cultura di questa zona. I monumenti trovati qui possono essere fatti risalire a vecchi testi di mitologia irlandese e racconti medievali, e alcuni potrebbero ancora raccontare storie di secoli fa.Ci sono circa 25 monumenti antichi visibili sulla collina di Tara sotto forma di argini, fossati, tumuli erbosi e alcuni megaliti e almeno altri 80 monumenti non sono visibili. 

Infatti la Collina di Tara era la residenza del re supremo irlandese che erano re semi-rleggendari, ovvero provengono da una tradizione orale mista a leggende. Un po’ come re Artù o Robin Hood per Intenderci. Probabilmente personaggi realmente esistiti, ma che sono diventati leggendari grazie a racconti medievali e la tradizione popolare. 

La collina è stata un luogo importante almeno dal periodo neolitico (quarto-terzo millennio a.C.), ed è da qui che si dice che 142 sovrani d’Irlanda abbiano governato la terra, fino al 1175 d.C., con la fine del regno di Rory O’Connor, l’ultimo vero re d’Irlanda e re di Tara.

Effettivamente in cima alla collina si trova anche ora quello che rimane di un forte dell’età del ferro. Lungo oltre 300 metri non era roba da poco. Si trovava anche una dimora reale con una sala di banchetti e diversi altri edifici, ma di questi rimangono solo qualche colonna. Scavi recenti hanno confermato che questa zona era abitata anche prima di allora.

L’antico Tumulo degli Ostaggi

Il tumulo degli ostaggi, la struttura più antica di Tara e un sito importante, prende il nome da studiosi del 1800 che tentavano di identificare i monumenti di Tara con luoghi e persone semi-leggendari menzionati nei manoscritti celtici del 1000. In questo caso,  collegarono il sito a Niall dei Nove Ostaggi, uno dei leggendari re di Tara, che aveva preso in ostaggio eminenti cittadini. Tuttavia, il monumento megalitico è in realtà una piccola tomba a corridoio coperta da un tumulo di pietra. 

Ci sono 62 tombe in questo tumulo con un assortimento di ricchi corredi funerari, tra cui perline, ciondoli in pietra, spille e tubi in osso e corno, un’ascia cerimoniale, pugnali in bronzo e ceramiche tra cui due ciotole intatte.

L’ultima sepoltura fu inserita nel Tumulo degli Ostaggi tra il 1750 a.C. e il 1500 a.C. La sepoltura fu quella di un ragazzo sui 15-16 anni, che fu sepolto in posizione flessa, con perle di bronzo, ambra e maiolica segmentata, un rasoio e un probabile punteruolo. Indubbiamente uno dei maggiori siti archeologici d’Irlanda che non ha ancora rivelato i suoi tanti segreti.

The Hill of Tara, luogo sacro

A sud del tumulo si trova un megalite di calcare chiamato Lia Fáil o pietra del destinoAlmeno la metà della pietra si trova sotto la superficie ed è stata spostata più volte nel corso degli anni. Secondo la mitologia celtica, la Pietra era uno dei quattro tesori sacri portati in Irlanda in un lontano passato dal semi-divino Tuatha dé Danann. Si pensa che la Lia Fáil era stata usata come pietra magica per l’incoronazione di tutti i re d’Irlanda, e quando il legittimo re del paese si fosse alzato su di essa, avrebbe ruggito tre volte in segno di approvazione.

La collina di Tara o Hill of Tara in inglese (da non confondere con le Tara Hills che invece si trovano in California), si trovava nel punto dove si incrociavano le cinque strade che percorrevano l’Irlanda antica. Un po’ tutte le strade portano alla collina di Tara, per intenderci. Inoltre quando il tempo è bello dalla sua cima si vedono tre quarti dell’Irlanda.

Parte del fascino di questo posto viene dalla romanticizzazione delle tradizioni celtiche che era di moda nella fine del 1800 e inizio 1900

Molti dei monumenti sparsi per Tara sono menzionati in testi antichi, poesie e tradizioni orali e fino all’inizio del 1900 si diceva che la musica delle fate potesse ancora essere ascoltata sotto la collina.

Anche se non è un posto dove troverete tanto da vedere o da fare, è ancora un posto che mantiene un certo fascino mistico.

Come arrivare alla collina di Tara in Irlanda?

Per arrivare da Dublino se non avete un mezzo proprio potete prendere l’autobus 190 e scendete a Busaras. Da qui potete prendere l’autobus 109A che porta a Busaras Kells e scendete dopo quattro fermate a Tara Cross.

Il viaggio in autobus da Dublino e di circa un’ora quindi potete farlo come gita di un giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top