Dal 2017 chi viaggia nei paesi UE può continuare ad usare i minuti del proprio pacchetto anche se preso in un altro paese europeo. Ciò è un grosso risparmio per chi viaggia molto e vuole continuare a tenere i contatti con amici e parenti e inoltre usare internet e le app anche in viaggio in un altro paese europeo, senza dover fare un mutuo.
Il trattato di Boris Johnson con la UE non ha incluso l’uso della telefonia mobile quando si viaggia con un telefono britannica nei paesi UE e vice versa, dice solamente che il costo del roaming deve essere giusto e chiaro. Dal 1 gennaio 2022 però chi viaggia con un contratto di telefonia mobile britannico in un altro paese europeo può dover pagare di nuovo il roaming.
Virgin Media e O2 hanno annunciato che ai loro clienti non verranno addebitati costi aggiuntivi per l’utilizzo dei loro telefoni in Europa. Qui trovate le sim della O2 e qui quelle di Virgin Media. Ovviamente dovrete leggere i termini, ci sono dei limiti giornalieri.
Invece EE, Three e Vodafone hanno reintrodotto il roaming, in genere offrono un pagamento di £2 al giorno per fare telefonate verso il Regno Unito e faranno pagare un massimo di £45 al mese senza avere la vostra autorizzazione. Arrivati a questa cifra dovrete dare il permesso per usare di nuovo il cellulare per chiamate internazionali. Nessuno di questi operatori intende far pagare il roaming per chi viaggia nella Repubblica d’Irlanda.
Chi si trova molto all’estero rischia però di dover pagare di più. Ai clienti del Regno Unito è stato detto che i loro operatori addebiteranno un supplemento se trascorrono più della metà del loro tempo all’estero, generalmente se si passa più di 62 giorni in un periodo di quattro mesi.
No products found.
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API