big ben

Come funziona l’orologio del Big Ben?

Si dovrebbe dire l’orologio della Elizabeth Tower, visto che il Big Ben non è altro che la campana e non la torre, ma non tutti capirebbero di cosa stiamo parlando. 

Durante il regno della regina Vittoria, molti giornalisti e persone in generale chiamavano spesso la torre la St Stephen’s Tower. Questo non è corretto. C’è una St Stephen’s Tower, una torre molto più piccola che si trova sopra l’ingresso pubblico principale.

Il nome ufficiale era The Clock Tower, ma ora è stato cambiato. Il 12 settembre 2012, i membri del Parlamento e della Camera dei Comuni hanno ufficialmente votato per cambiare il nome in Elizabeth Tower. Questo è stato in onore del giubileo di diamante della regina Elisabetta II.

È alta 96 metri ed è stata progettata da Augustus Pugin come parte del nuovo Palazzo di Westminster. Quello precedente fu quasi completamente distrutto da un incendio nel 1834, rimane ora solo Westminster Hall.

La torre è la terza torre dell’orologio più alta del mondo non attaccata ad un edificio. La più alta è la Joseph Chamberlain Memorial Clock Tower dell’università di Birmingham, chiamata anche Old Joe.

L’orologio è il più grande orologio a suoneria a quattro facce del mondo. Ogni quadrante dell’orologio è costituito da pezzi di vetro opalino incastonati in una cornice larga 7,0 metri. Ciascuno dei numeri sull’orologio è alto 61 centimetri.

Le lancette dei minuti sono lunghe 4,3 metri e pesano 100 chilogrammi ciascuna. Le lancette delle ore sono lunghe 2,7 metri e pesano circa 300 chilogrammi ciascuna. Le lancette delle ore sono più corte, ma più larghe.

Il Big Ben è così grande che può essere sentito fino a cinque chilometri di distanza, ovviamente quando non c’è traffico, durante i lockdown per esempio. È alto 2,28 metri e largo 2,75 metri. La campana suona ogni 15 minuti per segnalare il quarto d’ora. Inoltre suona l’ora ogni 60 minuti.

La Grande Campana non è l’unica campana della torre. Ci sono anche quattro campane molto più piccole conosciute come le campane dei quarti. Ogni campana suona una nota diversa. Insieme suonano una sequenza di note per segnalare i quarti d’ora dell’orologio. Le note suonano ad ogni quarto d’ora sono diverse. Ciò consente a qualcuno di dire quale quarto d’ora sta indicando l’orologio semplicemente ascoltando le note.

La torre si inclina di circa 23 cm verso nord-ovest, non è proprio la Torre di Pisa ma non è nemmeno dritta. La pendenza è peggiorata di quasi 3 cm con la costruzione della Jubilee Line a Westminster.

All’ultimo dell’anno 1962, un inverno estremamente freddo il Big Ben suonò la mezzanotte con 10 minuti in ritardo, il meccanismo era gelato. Puoi immaginarti la BBC in diretta e tutto il paese che aspetta il famoso bong bong per brindare e il Big Ben rimane silenzioso. Generalmente non si può dire che spacchi sempre il secondo, ma è molto accurato per un orologio all’aperto.

L’orologio deve essere caricato tre volte a settimana per un’ora e mezza ogni volta. Inoltre chi lo carica deve salire una scala a chiocciola di 70 metri. Che bel lavoro!

Qua sotto puoi vedere un video che spiega chiaramente con un modello 3D come funziona questo famoso orologio. 

Rispondi

Scroll to Top