Ci sono pochissime prove del primo sviluppo cristiano in Gran Bretagna. Ad esempio, non ci sono prove che Giuseppe d’Arimatea abbia visitato Glastonbury anni dopo la crocifissione di Gesù Cristo, come alcuni ritenevano.
Il cristianesimo si era diffuso in tutte le province dell’Impero Romano entro la metà del II secolo d.C., compresa la Gran Bretagna.
Il cristianesimo fiorì mentre l’impero romano vacillava. I cristiani erano stati in grado di evitare la persecuzione durante questo periodo perché i loro persecutori erano troppo occupati ad affrontare le minacce provenienti da altre parti del mondo. Nel giro di pochi secoli divenne la religione ufficiale.
Convertire la Gran Bretagna però fu un’opera lunga anche perchè i vescovi britannici erano un poò troppo indipendenti. Inoltre c’erano gli insegnamenti di Pelagio che erano preoccupanti per Roma. Pelagio era un monaco e teologo britannico, il cui sistema teologico, il pelagianesimo, enfatizza la scelta umana nella salvezza.Pelagio ei suoi seguaci aborrivano gli standard morali dei cristiani a Roma, che dava la colpa al punto di vista della grazia divina. Pelagio fu accusato di eresia nel sinodo di Gerusalemme del 415 e le sue dottrine furono aspramente criticate da Agostino d’Ippona.
Quindi i vescovi della Gallia inviarono san Germano a incontrare i cristiani britannici e spiegare i loro errori all’inizio del V secolo. Durante la sua visita, Germano si recò al santuario di Sant’Albano, martire giustiziato durante una delle ultime persecuzioni cristiane tra la metà del III e l’inizio del IV secolo.
I missionari celtici avevano iniziato il loro lavoro in Irlanda prima dell’arrivo di sant’Agostino. San Patrizio, che in gioventù fu portato in Irlanda come schiavo, sembra aver svolto missioni all’inizio o alla metà del V secolo. Sant’Agostino arrivò nel Kent quando l’irlandese San Colombano aveva già fondato il monastero sull’isola occidentale di Iona.
Il cristianesimo è sopravvissuto al ritiro romano e andava forte in Gran Bretagna. Nelle aree celtiche, tuttavia, questo lavoro si concentrò tra coloro che erano fuggiti a ovest e a nord quando le tribù tedesche e scandinave invasero dopo la partenza dei romani.
Sebbene il cristianesimo si fosse infiltrato nei nativi britannici dell’epoca, non si era ancora diffuso ai gruppi celtici in Cornovaglia, Scozia e Galles, Papa Gregorio commissionò ad Agostino la missione di convertire tutta la Gran Bretagna, non solo gli abitanti sassoni.
I missionari attraversarono la Manica nel 597 d.C., atterrando a Thanet nel Kent, dopo aver risalito la valle del Rodano. Il loro intero viaggio era stato pianificato. Scelsero il Kent perché il suo re, Ethelbert, che regnava fino all’Humber, era cristiano.
La missione fu un successo. Entro dicembre di quell’anno, oltre 10.000 della sua gente furono battezzati. I missionari ricostruirono un’antica chiesa romano-britannica a Canterbury. Papa Gregorio inviò rinforzi ad Agostino da Roma, insieme a lettere che spiegavano la sua visione dell’espansione cristiana. Raccomandò che il paese fosse diviso in due metà, nord e sud, come era stato in epoca romana.
Agostino fallì in questo compito perché i vescovi celtici si rifiutarono di assisterlo. Quando i Celti si avvicinarono ad Agostino, si rifiutò di alzarsi dal suo seggio. Quindi non si fidarono di lui e il Cristianesimo rimase diviso.
Papa Gregorio consigliò ad Agostino di mantenere gli antichi riti pagani, ma di incorporarli nel nuovo culto. Ad esempio, il solstizio d’inverno pagano era sincronizzato con la nascita di Cristo.
I monaci erano una forza importante nella chiesa paleocristiana britannica. La loro disciplina permise loro di influenzare coloro che incontravano attraverso la conversione. La crescita dei monasteri in Gran Bretagna rifletteva la sottomissione del paese al messaggio cristiano.
Sant’Aidan fondò Lindisfarne nel 635 per liberare la Northumbria che allora era una regione vasta dal culto pagano. Agostino morì all’inizio del VII secolo, probabilmente intorno al 604 d.C. La Chiesa inglese prosperò, ma continuarono ad esserci discussioni su alcuni punti.
Fino all’arrivo di Enrico VIII ovviamente, ma quella è un’altra storia.