Uno dei motivi principali per gli italiani è che hanno un curriculum vitae in formato europeo o Europass e che molti datori di lavoro scarteranno immediatamente.
Non fa comunque una bella figura se state cercando lavoro in un dato mercato e non avete fatto ricerca su come dovrebbe venir fatto un curriculum vitae.
Questa non è una piccola dimenticanza, ma è un grosso errore strategico che dimostra che dovete assolutamente cambiare atteggiamento e modo di cercare lavoro.
Quando i laureati italiani ci contattano con il CV dicendo di aver fatto centinaia o addirittura migliaia di domande di lavoro, è sempre chiaro subito dove sbagliano. La risposta è sempre come fanno il CV e la cover letter. Con un CV fatto bene e indirizzato al posto di lavoro si ottengono sempre tanti colloqui.
Anche con un curriculum vitae adattato al mercato del lavoro britannico non tutti riescono ad avere colloqui. Un altro motivo comune è che i loro CV vengono scartati subito dal Applicant Tracking System.
Questo sarebbe un software che cerca e filtra certe parole o keywords nei CV, se non trova un certo numero di keywords, il CV viene scartato automaticamente. Questo spiega anche come mai la vostra application form fatta online viene immediatamente scartata.
In poche parole i recruiter decidono una lista di keywords che dovrebbero essere presenti nel vostro CV. Come sapete quali sono le keywords giuste? Le keywords giuste si trovano nell’annuncio di lavoro o nella job description.
Per esempio, vogliono una persona che sa usare Excel, che conosce bene le databasi, che sa anche usare il Mac e conosce bene la Svizzera. Le parole Excel, databases, Mac e Svizzera devono essere nel vostro CV e/o cover letter.
Per questo motivo è fondamentale adattare il vostro cv e cover letter a ogni lavoro a cui fate domanda per far comparire tutte le keywords richieste nell’annuncio.
Grazie, ora provo a fare che consigliate e vedo se riesco a acciuffare qualche colloquio
Grazie, ora provo a fare che consigliate e vedo se riesco a acciuffare qualche colloquio