Ci sono diversi modi per trovare una stanza a Londra. Il primo è usare un’ agenzia ma ci sono agenzie serie e quelle meno serie. Le agenzie serie vi chiederanno prove che siete in grado di pagare l’affitto e occorre un conto in banca con molti fondi o la prova di entrate regolari, oppure un contratto di lavoro.
Altrimenti dovrete avere, solitamente una persona, che possiede una casa nel Regno Unito, che garantisce per voi. Questo è perché affittano solo case/stanze in regola e il padrone di casa non può sbattervi fuori di casa sempre facilmente, anche se non pagate l’affitto.
Le agenzie meno serie si fanno anche pagare da voi, cosa che non sarebbe proprio legale, a volte anche solo per farvi vedere le stanze, e fanno tante cose che possono solo fare perché hanno solo clienti stranieri, ignoranti delle leggi del paese, o che non parlano abbastanza inglese per farsi valere.
Come funzionano le agenzie immobiliari a Londra?
Il metodo più usato per trovare casa è cercare tra gli annunci oppure pubblicare un annuncio gratuito. Il vantaggio di pubblicare un annuncio in posti come Gumtree, EasyRoommate o Spareroom è che si può spiegare nell’annuncio cosa si cerca e cosa non si vuole (soprattutto cosa non si vuole) e si evita di perdere molto tempo. Generalmente si ottengono ottimi risultati con un annuncio, se non si chiede l’impossibile e si usa un pochino di senno.
NON METTETE MAI UN ANNUNCIO PER CERCARE CASA A LONDRA QUANDO SIETE ANCORA IN ITALIA! SE METTETE UN ANNUNCIO DOVETE ANDARE A VEDERE IL POSTO PRIMA DI DARE SOLDI A QUALCUNO
Quasi sicuramente appena pubblicato l’annuncio verrete contattati da qualcuno che ha una stanza a prezzi stracciati in qualche zona esclusiva di Londra. Come da copione non possono farvi vedere la stanza e vi manderanno un contratto da firmare e una copia del loro passaporto. Vi chiederanno anche di pagare un deposito tramite Western Union che vi assicurano non verrà incassato fin quando avrete la chiave. Queste case non esistono, appena pagate i soldi vi chiederanno di vedere la ricevuta e con quella se li incasseranno.
Il contratto firmato non ha assolutamente nessun valore per un alloggio che non esiste. In ogni caso, queste truffe sono ormai molto prevedibili e facili da individuare, sono calate negli ultimi anni ma sono ancora presenti. Generalmente non mandate soldi a nessuno senza aver visto la stanza e chiedete sempre ricevute quando date soldi a qualcuno (privato o agenzia che sia). Cercate di non inviare mai soldi per Western Union, UKASH o sistemi simili.