Bisogna sapere come usare LinkedIn per avere ottimi risultati, in questo articolo spiego cosa si deve fareòà–.
LinkedIn è stato fondato nel 2003 da Reid Hoffman, Jeff Weiner e Charles Bergman. Inizialmente, è stato avviato come una società di avvio con un finanziamento di 27 milioni di dollari dalla società di venture capital Greylock Partners. Nel corso degli anni, LinkedIn ha visto una crescita impressionante diventando una delle piattaforme di social media più grandi e riconosciute al mondo.
Fondazione e Crescita di LinkedIn
Nel 2006, LinkedIn ha ottenuto un finanziamento di 1 miliardo di dollari dalla banca di investimento Morgan Stanley Investment Management, rendendola la più grande IPO tecnologica dell’epoca. Oggi, LinkedIn conta più di 800 milioni di utenti in tutto il mondo che si sono registrati per utilizzare la sua piattaforma. La società è stata valutata a 26 miliardi di dollari nel 2018, rendendola una delle società private di maggior valore nella storia.
La Potenza di LinkedIn per la Ricerca di Lavoro
LinkedIn è diventato uno strumento essenziale per le persone che cercano un nuovo impiego. Grazie alla sua natura professionale e alla vasta rete di connessioni, LinkedIn offre molte opportunità per trovare lavoro e costruire una solida rete professionale. Questo è particolarmente importante nel contesto della Brexit, in cui la necessità di trovare un datore di lavoro che sponsorizzi un visto di lavoro è diventata ancora più critica.
Creazione di un Profilo Professionale
Quando si utilizza LinkedIn per la ricerca di lavoro, è fondamentale creare un profilo che sia professionale e attrattivo per i potenziali datori di lavoro. Assicurati di includere informazioni dettagliate sul tuo curriculum, esperienze lavorative passate e competenze pertinenti al tuo settore. Aggiungi anche una foto professionale che mostri il tuo volto in modo chiaro e amichevole.
Unirsi a Gruppi Rilevanti
Un’altra strategia efficace per utilizzare LinkedIn per la ricerca di lavoro è unirsi a gruppi pertinenti al tuo settore o interessi di carriera. Questi gruppi ti offrono l’opportunità di connetterti con professionisti che la pensano allo stesso modo, condividere conoscenze e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze del settore. Puoi partecipare alle discussioni, porre domande e fornire valore agli altri membri del gruppo.
Creare Contenuti di Qualità
LinkedIn offre anche la possibilità di creare e condividere contenuti rilevanti per il tuo campo di lavoro. Puoi scrivere articoli, pubblicare post o condividere risorse utili. Questo ti permette di dimostrare le tue competenze, condividere il tuo pensiero e attirare l’attenzione di potenziali datori di lavoro o collaboratori. Assicurati di creare contenuti di qualità che siano informativi, interessanti e pertinenti alla tua nicchia.
Aggiornare il Profilo Regolarmente
Per massimizzare le opportunità su LinkedIn, è importante tenere il proprio profilo aggiornato. Aggiungi nuovi contenuti, come esperienze lavorative o competenze acquisite, ogni volta che apporti un cambiamento significativo nella tua carriera. Mantieni il tuo profilo fresco e attuale, in modo che i potenziali datori di lavoro o collaboratori possano vedere il tuo impegno e la tua professionalità.
Errori Comuni su LinkedIn
Ci sono alcuni errori comuni che le persone commettono su LinkedIn che possono danneggiare le loro prospettive di ricerca di lavoro. Alcuni di questi includono:
- Non rendere il proprio profilo professionale e completo.
- Non aggiungere abbastanza informazioni sul proprio curriculum.
- Non aggiungere un logo aziendale se si fa parte di un’azienda.
- Essere vaghi su ciò che si fa o sulle competenze che si possiedono.
Evitare questi errori è essenziale per garantire che il tuo profilo sia attraente e rilevante per i potenziali datori di lavoro.
Migliori Pratiche per la Ricerca di Lavoro su LinkedIn
Ora che hai un profilo professionale e hai evitato gli errori comuni, ecco alcuni modi migliori per utilizzare LinkedIn per la ricerca di lavoro:
- Utilizza le funzionalità di ricerca avanzata per selezionare le aziende, i settori e i tipi di lavoro che ti interessano.
- Utilizza parole chiave pertinenti nel tuo profilo per attirare l’attenzione di potenziali datori di lavoro.
- Sfrutta la funzione di messaggistica per entrare in contatto diretto con professionisti o reclutatori interessanti.
- Segui le aziende e le persone influenti nel tuo settore per rimanere aggiornato sulle loro attività e opportunità di lavoro.
- Partecipa a eventi virtuali o di persona ospitati da LinkedIn o organizzazioni del settore per ampliare la tua rete e fare nuove connessioni.
Come Creare Connessioni su LinkedIn
Per creare connessioni su LinkedIn, puoi inviare richieste di connessione personalizzate a persone con cui vuoi stabilire un rapporto professionale. Puoi cercare persone utilizzando il loro nome completo, il titolo del loro lavoro o altri filtri di ricerca. Assicurati di includere un messaggio personalizzato nella tua richiesta di connessione, spiegando perché vuoi connetterti e come potresti essere di aiuto reciproco.
Sfruttare al Massimo il Networking
LinkedIn è uno strumento potente per il networking e la connessione con i professionisti del tuo settore. Ecco alcuni suggerimenti per sfruttare al massimo LinkedIn per il networking:
- Crea un profilo completo e professionale, con una foto accattivante e un riepilogo che evidenzi le tue competenze e la tua esperienza.
- Connettiti con persone che conosci personalmente, come colleghi, ex compagni di classe o amici.
- Unisciti a gruppi pertinenti al tuo settore o interessi di carriera e partecipa alle discussioni.
- Interagisci con altri utenti commentando i loro post, condividendo i loro contenuti e inviando richieste di connessione personalizzate.
- Partecipa agli eventi virtuali o di persona ospitati da LinkedIn o organizzazioni del settore per incontrare nuove persone e ampliare la tua rete.
Ricorda che il networking su LinkedIn si tratta di creare connessioni significative con persone che possono aiutarti a crescere professionalmente. Seguendo questi suggerimenti, puoi utilizzare LinkedIn per espandere la tua rete, rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore e affermarti come leader di pensiero nella tua area di expertise.
Trovare e Unirsi a Gruppi LinkedIn
Per trovare e unirti a gruppi LinkedIn pertinenti al tuo settore, puoi seguire questi passi:
- Fai clic sulla griglia di lavoro in alto a destra nella tua home page di LinkedIn, quindi seleziona “Gruppi”. Verrai indirizzato alla tua pagina dei Gruppi, dove potrai visualizzare i gruppi di cui sei già membro e quelli a cui hai richiesto l’iscrizione.
- Scorri verso il basso fino a “Cerca altre community fidate che condividono e supportano i tuoi obiettivi” e fai clic su “Cerca”. Apparirà un elenco di gruppi che puoi esaminare.
- Scegli tra i gruppi suggeriti da LinkedIn in base ai tuoi interessi o utilizza la funzione di ricerca per cercare gruppi specifici.
- Unisciti a gruppi LinkedIn rilevanti per il tuo settore cercando parole chiave pertinenti nella sezione dei gruppi. Ad esempio, se lavori nel settore tecnologico, puoi cercare “tecnologia” e unirti a gruppi attivi. Questo ti aiuterà a connetterti con professionisti simili e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e notizie del settore.
- Interagisci con gli altri membri del gruppo commentando i loro post, condividendo i loro contenuti e inviando richieste di connessione personalizzate. Questo ti aiuterà a costruire relazioni significative e affermarti come un leader di pensiero nel tuo settore.
Ricorda di mantenere un tono professionale e di evitare di utilizzare i gruppi come piattaforma per autopromuovere i tuoi prodotti o servizi. Unendoti a gruppi LinkedIn pertinenti, puoi espandere la tua rete, rimanere aggiornato sulle ultime notizie del settore e affermarti come leader di pensiero nella tua area di expertise.
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
|
CV Perfetto in Inglese: Per Farti Avere Colloqui | 2,69 EUR | Acquista su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API