italiani

Come vedere e provare che hai il diritto di rimanere in UK anche dopo la Brexit

Un sistema un po’ complicato di cui molti si lamentano. Mentre non è un grosso problema per i grandi datori di lavoro e agenzie immobiliari, diventa complicato per i piccoli che spesso non sanno cosa sia e sono abituati a documenti cartacei.

Inoltre ci sono stati periodi quando il sito non era accessibile e quindi se uno deve far vedere che ha il diritto di lavorare in UK in quel momento si trova un po’ nei guai. Non tutti i padroni di casa o datori di lavoro hanno voglia di aspettare e riprovare.

Molti cittadini comunitari si lamentano di ciò ma per ora dobbiamo tutti accontentarci di questo sistema anche se non molto soddisfacente. Sulla carta non dovrebbero chiedere il settled status per lavorare o affittare fino al 31 dicembre 2020, ma in realtà molti lo fanno ed escludono (illegalmente) potenziali dipendenti o inquilini che non lo hanno.

Puoi controllare il tuo settled o pre-settled status qui. Le istruzioni ufficiali che provengono dal sito del governo sono quelle che seguono.

Bisogna usare questo servizio per: visualizzare il proprio settled status o pre settled status, per farlo vedere ad altri bisogna ottenere un codice di condivisionei, ad esempio i datori di lavoro o padroni di casa ma anche sistema sanitario o DWP per accedere a servizi pubblici. Se sei cittadino della UE, dell’Islanda, del Liechtenstein, della Norvegia o della Svizzera, puoi comunque mostrare i tuoi documenti di identità per dimostrare i tuoi diritti nel Regno Unito fino al 31 dicembre 2020. Non è necessario utilizzare il servizio online.

Per controllare se puoi vivere e lavorare in UK devi avere i dettagli del documento di identità che hai utilizzato al momento della domanda (passaporto o carta d’identità ), la tua data di nascita, accesso al numero di cellulare o all’indirizzo di posta elettronica che hai utilizzato al momento della domanda. A quel punto ti  verrà inviato un codice per l’accesso che puoi usare tu stesso o passare a padrone di casa o datore di lavoro.

È bene ricordare che il settled status o pre-settled status sono legati al tuo passaporto o carta d’identità, quando questi documenti scadono dovrai immediatamente informare il governo britannico qui e inviare il tuo nuovo documento all’Home Office. Hanno promesso che in futuro sarà possibile aggiornare i propri documenti online ma per il momento bisogna purtroppo inviarlo per posta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top