Condividere una casa: la legge che dovete conoscere

Molti italiani ci contattano tutti i giorni per aver perso i soldi del deposito, non sapere come dare preavviso, essere minacciati da padroni di casa e altri motivi.
Per evitare le tantissime truffe a Londra cercate di partire conoscendo almeno le basi delle leggi che vi proteggono. Non date mai vaste somme di denaro senza avere un contratto valido e il deposito protetto.
Quando condividete una casa o un appartamento avrete uno di due tipi  di  contratti scritti o verbali. Da tenere presente se il padrone di casa non vi offre un contratto scritto vale quello verbale e avrete ugualmente gli stessi diritti.

Individual tenancy agreements

Tutti gli inquilini hanno un contratto separato per la propria stanza e l’uso delle aree comuni come cucina bagno e se esiste salotto.

I vantaggi sono che gli inquilini non sono responsabili delle azioni degli altri inquilini, per esempio se uno non paga l’affitto o se ne va, lo svantaggio è che il padrone di casa può affittare le camere vuote a chi desidera.

Spesso queste situazioni hanno le spese incluse. Inoltre non di rado gli inquilini non hanno uso del salotto che è stato trasformato in un’altra camera da letto.

Joint tenancy agreements

[amazon_link asins=’8820055627′ template=’ProductAd’ store=’londr-21′ marketplace=’IT’ link_id=’af927aa4-0cd1-11e7-8d2b-f966d156e5f8′]Un gruppo di inquilini firma un contratto comune. I vantaggi sono che nonostante si debbano pagare le spese di luce, telefono,  acqua e le tasse locali, ma non le riparazioni o manutenzione che sono sempre a carico del padrone di casa,  i costi complessivi sono spesso inferiori a quelli delle stanze con tutto incluso. Però la responsabilità è collettiva, quindi quando uno non paga l’affitto anche gli altri inquilini sono responsabili.

È importante quindi scegliersi un gruppo di persone affidabili.  Il vantaggio però è che se un inquilino se ne va gli altri possono scegliere chi vogliono come nuovo inquilino.

Siccome sono poi responsabili loro stessi se paga o no l’affitto,  il padrone di casa spesso non ha voce in capitolo. Il padrone di casa non può entrare senza aver dato preavviso e una ragione per farlo.

Foto: Kevin Rutherford [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Altri articoli sull’alloggio

[su_posts posts_per_page=”5″ tax_term=”288″ order=”desc” orderby=”rand”]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top