L’amministrazione londinese è complessa, molti confondono la Greater London, con la City e dopo scoprono che quando votano per le amministrative votano per il council del borough e non quello centrale.
Londra ha 32 borough, ognuno ha un council che sarebbe simile al comune italiano, ovvero si occupa di cose come gli asili, le scuole elementari, le strade, parchi, impianti sportivi comunali, pulizia delle strade, riparazioni, luci, raccolta immondizie, assistenza agli anziani e così via. Ogni 4 anni si tengono le elezioni locali per eleggere i rappresentanti del consiglio comunale (local council). Dal 2000 Londra ha anche un governo per tutta la Greater London e i cittadini eleggono ogni quattro anni sindaco e rappresentanti. Poi esiste la City of London che è praticamente indipendente con un proprio sindaco e governo locale.
I confini più vicini e più lontani sono con l’Essex, tra Sewardstonebury e la foresta di Epping, e il Mar Dyke, tra Bulphan e North Ockendon. La Greater London è circondata su tutti i lati dalle contee di Hertfordshire, Berkshire, Buckinghamshire, Kent e Surrey. I codici postali londinesi non comprano tutta la Greater London, molte parti hanno ancora i postcode delle contee limitrofe.
Il sindaco di Londra e il GLA
Il sindaco di Londra e l’Assemblea di Londra costituiscono la Greater London Authority o GLA, che ha sede (per ora) a Southwark nel palazzo della City Hall.
Sebbene la Greater London sembri essere una città, non ha uno status di città formale nel Regno Unito e nessuna carta reale.
Anche se fa parte della Greater London (ma non uno dei suoi 32 distretti), la vecchia City of London o “Square Mile” ha il proprio status ufficiale di città, il proprio Lord Mayor e le proprie forze di polizia.
La City of London non è la Greater London
In termini di contee cerimoniali, Londra è divisa nella piccola City di Londra e nella molto più ampia Greater London. Questa disposizione è avvenuta perché quando l’area di Londra è cresciuta e ha assorbito gli insediamenti vicini, una serie di riforme amministrative non ha amalgamato la City di Londra con l’area metropolitana circostante e la sua struttura politica unica è stata mantenuta. Al di fuori dei confini della città, una varietà di accordi ha governato l’area più ampia dal 1855, culminando con la creazione dell’area amministrativa della Greater London nel 1965.
La Greater London è stata creata dal London Government Act 1963, entrato in vigore il 1 aprile 1965, in sostituzione delle contee amministrative di Middlesex e assorbendo parte dell’Essex, Kent, Surrey e Hertsfordshire.
La Greater London originariamente aveva un sistema di governo locale a due livelli, con il Greater London Council (GLC) che condivideva il potere con la City of London Corporation che governava solo City di Londra e i 32 consigli del London Borough. Fino al 2000 quindi non c’era un governo per Londra, i 32 borough si amministravano da soli ma non c’era un governo locale che poteva prendere decisioni per tutta la città.