
Se non avete ancora visitato il Science Museum di Londra, vi consiglio di farlo.
Fondato nel 1857 in seguito alla passione per le scienze e tecnologia creata dalla Great Exhibition del 1851, il Science Museum fu parte parte del Victoria & Albert Museum fino al 1909.
Foto: © Copyright Christine Matthews and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Nel 1928 si spostò nella sede odierna costruita dall’architetto Sir Richard Allison che voleva imitare un department store del tempo. Doveva essere una parte di un progetto più grande mai realizzato. Il museo ora ha 7 piani.
Il Science Museum ha quasi 3 milioni e mezzo di visitatori l’anno e come tanti musei londinesi è gratuito dal 2001, almeno per il momento. Molte mostre temporanee sono invece a pagamento.
È gemellato con il museo delle scienze di Manchester dal 2012

Le prime gallerie per bambini aprirono nel 1931, questo significò che il museo non si vedeva più come un ente per persone specializzate e scienziati come era all’inizio ma un punto di riferimento per le persone ordinarie, inclusi i bambini
Per vedere bene tutto il museo dovrete dedicarci almeno due giorni
Il museo contiene oltre 300 mila oggetti principalmente dalla rivoluzione industriale fino ad ora.
Foto: © Copyright Martin Addison and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Cosa potete vedere al Science Museum di Londra?
Al piano rialzato si trova Exploring Space dedicato alle esplorazioni spaziali, qui potete vedere una replica della Eagle che portò i primi uomini sulla luna. Sempre al piano rialzato potete anche visitare la Energy Hall con uno dei primi motori mai costruiti, questo del 1788 di James Watt.
Sullo stesso piano trovate anche l’ingresso del cinema IMAX e Making the Modern World, un’affascinante storia della scienza e tecnologia dalla rivoluzione industriale fino a giorni nostri
Al primo piano trovate Challenge of Materials che esplora come l’uomo ha imparato ad usare i materiali, Measuring Time la storia di come abbiamo misurato il tempo, dalle meridiane agli orologi moderni.
Al secondo piano trovate un reparto chiamato Atmosphere una galleria costruita per rappresentare il clima della terra. Computing invece presenta una breve storia dell’informatica dai primi computer enormi ai giorni nostri.

Se volete vedere gli aeroplani potete andare direttamente al terzo piano, qui vedrete alcuni aeroplani famosi, originali o repliche e oltre 100 modelli di aerei.
Health Matters esplora invece la storia della medicina e di come la tecnologia ci ha aiutato a vivere più a lungo.
Al terzo piano trovate anche una galleria interattiva per i bambini dagli 8 ai 14 anni chiamata Launchpad. Attenzione che Launchpad sarà a pagamento dall’autunno 2016
Foto: © Copyright Christine Matthews and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Occorrono almeno due giorni per visitare bene il Science Museum di Londra
Altra medicina o comunque una galleria dedicata alla storia della medicina si trova al quarto piano.
Al quinto piano un’esplorazione della medicina in tutto il mondo con oltre 5 mila oggetti, inoltre potete vedere una galleria dedicata alla veterinaria.
Nel seminterrato si trova invece un’esplorazione sulla storia della casa e sugli oggetti domestici che usiamo tutti i giorni ma forse non sappiamo da dove arrivano e come funzionano.