Il quartiere del Barbican a Londra, con i suoi 2100 appartamenti e la presenza di 6500 abitanti, è uno dei luoghi più affascinanti della città. La sua storia affonda le radici nei tempi antichi, quando qui si trovava una porta fortificata romana chiamata Barbecana. Nel corso dei secoli, il Barbican ha subito molte trasformazioni, fino ad arrivare all’attuale complesso residenziale costruito in uno stile brutalista del dopoguerra.
La storia del Barbican
Il nome Barbican deriva dal latino Barbecana, che era il nome della porta fortificata romana che qui sorgeva. Questa porta faceva parte delle mura di Londra ed era chiamata in seguito Alders Gate. Nel corso dei secoli, la porta è stata demolita e ricostruita più volte, fino ad essere anneggiata durante il Grande Incendio del 1666. Alla fine, la porta è stata demolita definitivamente nel 1761.
Il complesso residenziale del Barbican è stato costruito nel dopoguerra, con un’architettura brutalista che, al tempo, rappresentava l’idea di modernità e progresso. Ci sono voluti quasi 20 anni per completare il complesso, che alla fine ha ospitato la maggior parte degli abitanti della City di Londra.
Il Barbican oggi
Nonostante sia considerato brutto da molti londinesi, il Barbican è diventato un quartiere di classe media alta, con strutture invidiabili come il Barbican Arts Centre, un teatro e cinema, una biblioteca enorme, un grande parcheggio privato e una stazione di metropolitana. Inoltre, le viste dagli appartamenti sono incredibili.
La zona del Barbican è stata quasi completamente distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma grazie ad un progetto del 1956, il quartiere è stato ricostruito e ripopolato, diventando uno dei luoghi più vivaci della città.
Le curiosità del Barbican
Il Barbican è un quartiere pieno di curiosità e di storia. Ad esempio, la stazione della metropolitana del Barbican, aperta nel 1865, si chiamava Aldergate Street. Nel corso dei decenni successivi, la stazione ha cambiato nome diverse volte, fino ad assumere il nome attuale nel 1968. Si racconta che l’edificio demolito per costruire la stazione fosse una delle case dove abitò Shakespeare, ma non ci sono prove certe di questa leggenda.
Inoltre, il Barbican ospita la chiesa di St Giles Cripplegate, risalente al 1060, sopravvissuta al Grande Incendio di Londra e ricostruita dopo essere stata distrutta da un incendio nel 1545. La chiesa è stata quasi completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma oggi è stata restaurata ed è possibile visitarla.