Questi sono tra gli errori più comuni degli italiani, ovvero le cose da non fare nel CV in inglese. Sono tutte cose che chi legge i CV trova molto spesso ma che in molti casi sono abbastanza da farlo cestinare. Ricordatevi che il CV serve a farvi avere un colloquio, se non riuscite ad avere colloqui, il vostro CV non sta facendo bene il proprio lavoro.
I consigli di Vale con gli errori da non fare nel CV in inglese
Non mettere gli esami universitari che hai fatto o il nome dei professori. Metti la tesi SOLO se in un argomento che serve per il lavoro a cui fai domanda.
Non mettere sesso, stato civile, data di nascita o foto nel CV
Non mettere di saper usare il PC o internet, elenca i programmi software che sai usare
Non elencare i tuoi obiettivi se non sono di beneficio all’azienda. Quindi niente ‘voglio migliorare l’inglese’ o ‘voglio fare esperienza’ ma usa invece ‘ voglio mettere in pratica in un contesto diverso gli skills che posseggo’.
Non elencare lingue straniere che non conosci bene abbastanza da poterle usare sul lavoro. Non usare le sigle B1 o C2 per descrivere la tua conoscenza delle lingue. Non dire nemmeno ‘scholastic’ che non vuol dire niente in questo contesto.Tutti errori da non fare nel CV in inglese.
Non elencare tutti i posti di lavoro degli ultimi 20 anni. Concentrati solo sugli ultimi 5 anni, fai un riassunto del resto.
Non dividere il lavoro pagato e non pagato, metti tutto nella stessa lista mettendo in evidenza gli skills usati.
Non usare frasi fatte e banalità come ‘hard working individual with a proven record of team work’. Cerca di dare esempi concreti e lascia perdere queste frasi.
Non mettere la legge italiana sulla privacy
Non mettere ‘references available on request’ è ovvio che controlleranno con i tuoi ex datori.
Non elencare le associazioni culturali, sportive, politiche o religiose a cui appartieni se non hanno niente a che fare con il lavoro a cui fai domanda
Non mettere hobby che non richiedono skills che possono servirti sul lavoro. Al colloquio puoi usare gli hobbies per mettere in evidenza come ti interessa fare una tal cosa e come hai raffinato certi skills, quindi sceglili bene. Mettere viaggiare è spesso pericoloso, possono pensare che dopo poco ti stufi e te ne vai.
Non mettere gli indirizzi dei posti dove hai lavorato o delle scuole
Non dire che sei stato licenziato o i motivi per il quale hai lasciato o vuoi lasciare un lavoro
Non mettere lo stipendio che prendi, un altro errore da non fare nel CV in inglese
Se non hai appena finito la laurea (meno di 3 mesi fa) non mettere i titoli di studio prima dell’esperienza di lavoro
Non mettere scuole medie e superiori se hai una laurea, è scontato che sei andato a scuola
Se hai la maturità non mettere le scuole medie e elementari
Non usare un indirizzo email ridicolo, ancora si ride per theitalianstallion@ o sexykitty@
Non usare il formato .doc. .pdf si vede sempre bene su tutti i sistemi.
Vale
Ci sono persone che mettono la legge italiana della privacy in un CV per un altro paese?