Sulla riva del fiume Crane si trova Cranborne, il pittoresco villaggio che sembra uscito da una cartolina. Noterete subito la chiesa di St Mary’s che ha un portale normanno e una navata del 1200. Entrateci e date un’occhiata agli affreschi del 1300.
Una volta Cranborne era un centro mercantile importante e questo spiega il motivo di questa grande chiesa in un paesino ora piccolo e tranquillo.
Oltre alla chiesa qui c’era un’importante casa padronale chiamata Cranborne Manor che risale ai tempi dei Tudor. Era stata fatta costruire per la famiglia Cecil, ora i marchesi di Salisbury, che vivono ancora qui. Per questo motivo non potete entrare a visitare, ma fortunatamente potete visitare i giardini. Trovate anche un negozio di rose storiche.
Qui un tempo c’era una grande foresta e dove si trova il Cranborne Manor c’era una casa dove i reali potevano restare quando cacciavano. Fu il re Giovanni il primo a venire qui, quindi andiamo molto indietro nel tempo. Le parti che rimangono della foresta offrono la possibilità di fare belle passeggiate.
Se invece volete visitare una casa Tudor Edmonsham Hall si trova appena fuori Cranborne verso sud. Anche in questo caso ci abita la stessa famiglia da oltre 500 anni ma in questo caso permettono di visitare la casa diversi giorno all’anno. Anzi il proprietario vi farà da guida.
Cranborne ha ispirato autori e poeti allo stesso modo e in particolare Thomas Hardy che ha sempre raccontato il Dorset. Era infatti Chaseborough nei romanzi di Thomas Hardy, il pub the Inn at Cranborne si trova come il Flower-de-Luce in Tess D’Urbervilles.