Oggi facciamo la terza tappa del Thames Path, anche questa si trova a Londra, anche se comincia ad andare verso la periferia. Questa tratta è molto lunga, infatti devi fare oltre 20 km per completarla, si consiglia quindi di farla a tappe, dopotutto ci sono molti posti che vorrai esplorare e meglio e molte opportunità per fermarsi a fare un picnic.
La passeggiata comincia dalla parte sud del Putney Bridge chiaramente devi andare verso ovest. Vedrai una colonnina con la sigla UBR che significa University Boat Race, questa colonnina segna l’inizio della gara di canottaggio tra le università di Oxford e Cambridge.
Continua a camminare, sulla tua sinistra avrai il Fulham Palace che era abitato dal vescovo di Londra fino al 1973. Passerai il Beverley Brook un ruscello che arriva da Richmond Park e si butta nel Tamigi.
La prima parte del percorso sono circa 3 km

Passi poi davanti Barn Elms e Harrods Village che era dove Harrods, il grande department store, permetteva alle famiglie che andavano a vivere in diverse parti dell’impero di lasciare i propri mobili e averi. Ora è diventato un quartiere residenziale di lusso.
Passi sotto Hammersmith Bridge, il ponte attuale risale al 1883, costruito con il materiale del ponte precedente.
Sulla destra puoi vedere Chiswick Eyot, un isoletta fluviale dove non ci abita assolutamente nessuno. Passerai poi vicino alla Barnes Church, una chiesa che risale effettivamente al medioevo, ma danneggiata gravemente da un incendio nel 1978.
Dopo Barnes passerai da Mortlake che era famoso un tempo per i suoi arazzi, molti dei quali si trovano tutt’ora a Hampton Court. La chiesa di Mortlake ha ancora il campanile del tempo Tudor che suonava tutte le volte che la regina Elisabetta passava di qui per andare a Hampton Court.
Il Vallo di Adriano in Inghilterra, confine in pietra dell’Impero
Le zecche e la malattia di Lyme nel Regno Unito
Come vedere i Cotswolds veramente bene
Cosa vedere ai Kew Gardens di Londra (e la loro storia)
Devi passare sotto Kew Bridge che quando fu costruito nel 1903 fu chiamato King Edward VII Bridge, ma nessuno lo chiamò a quel modo e il nome ritornò ad essere quello del ponte precedente, ovvero Kew Bridge.
La seconda parte del percorso fino a Old Deer Park
Il Tamigi qui ha tre isolette, su una delle tre vogliono ora costruire appartamenti di lusso.
Ora costeggi Kew Gardens sulla vostra sinistra, puoi anche intravedere Kew Palace che era il palazzo reale dove visse il re Giorgio III e la sua famiglia.
Dall’altra parte del Tamigi puoi vedere un palazzo con un leone, si tratta di Syon Palace che è la dimora del duca di Northumberland.
Passato Kew Gardens costeggerai Old Deer Park dove il re Giorgio III fece costruire un osservatorio.
Vedrai un’altra isoletta, questa si chiama Isleworth Ait e dopo poco arriverai a Richmond
Una volta passata Richmond ti troverai ai piedi di Richmond Hill a Petersham Meadows, proseguendo passerai Marble Hill House (la casa dell’amante di re Giorgio II) dall’altra parte del fiume e poi Ham House sulla parte dove ti trovi. Puoi visitare entrambe le proprietà.
Di fronte Ham House si trova anche il famoso Hammerton’s Ferry e dopo poco puoi vedere anche Eel Pie Island, un’isola sul Tamigi abitata
Arriverai poi a Teddington dove si conclude la parte del Tamigi soggetta a maree, qui il fiume diventa un fiume completamente di acqua dolce. A Teddington puoi vedere un ponte interessante e le chiuse. Da qui prosegui per arrivare a Kingston.
Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API