parchi di londra (53)

Ditherington Flax Mill, il nonno dei grattacieli

Nonostante abbia solo cinque piani, il Ditherington Flax Mill è noto come “il nonno dei grattacieli”. Ditherington Flax Mill è stato il primo edificio al mondo ad avere una struttura in ferro. Si trova a Ditherington, un sobborgo di Shrewsbury in Inghilterra. Non è stato fino agli anni ’50 che il suo significato è stato formalmente riconosciuto, a quel punto è stato elevato allo status di edificio di interesse storico culturale di I grado.

Photo: © Copyright Robin Webster and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.

È alto solo cinque piani e le sue pareti esterne sono fatte di mattoni rossi. L’unica caratteristica davvero degna di nota è la natura semplice e funzionale dei prospetti dell’edificio, caratterizzati da spazi ravvicinati di grandi finestre (molte delle quali sono state poi bloccate o ridotte di dimensioni) progettate per far inondare l’interno e le sue aree di lavoro con luce. Il mulino di lino è stato progettato da Charles Bage, che era l’architetto dell’edificio. Bage si è ispirato al lavoro di William Strutt per progettare il mulino come una struttura in ferro. William Hazledine, che possedeva una fonderia a Shrewsbury, è stato colui che ha modellato lì le colonne e le traverse. La costruzione del mulino durò dal 1796 al 1797 e costò un totale di £ 17.000 (compreso il costo dell’attrezzatura). John Marshall di Leeds, Thomas Benyon e Benjamin Benyon furono i beneficiari della costruzione del mulino.

Bage, che era anche l’architetto, partecipò all’impresa come socio. Nell’anno 1804, questa partnership fu formalmente sciolta e John Marshall acquistò la proprietà esclusiva del mulino. Ha quindi risarcito i suoi ex soci in affari con 64.000 sterline in contanti. I restanti soci fondarono Castlefields Mill nel quartiere. Questi due mulini di lino erano considerati all’epoca la “produzione principale” di Shrewsbury (secondo un elenco del 1851). Il mulino fu chiuso nel 1886 e successivamente venduto per £ 3.000, insieme a un deposito di candeggina situato a Hanwood. Successivamente, l’edificio è stato trasformato in un malto, motivo per cui il suo nome locale più comune è “la casa del malto”, e di conseguenza gran parte delle finestre sono state murate.

Utilizzando una combinazione ignifuga di colonne in ghisa e travi in ​​ghisa, il suo design ha superato efficacemente una parte significativa del problema dei danni da incendio causati dall’atmosfera infiammabile, causati dall’aria contenente molte fibre. Questo design alla fine si è evoluto nella moderna struttura in acciaio, che ha reso possibile la costruzione di grattacieli. Le malterie hanno cessato l’attività nel 1987 dopo essere state incapaci di competere con metodi di produzione più moderni. Il complesso è stato lasciato in uno stato di abbandono fino a quando non è stato acquisito da English Heritage nel 2005. un negozio. L’Apprentice House, il Cross Mill, il Dye House e il Warehouse sono i quattro edifici rimanenti nel National Register of Historic Places, e si spera che vengano restaurati nei prossimi anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top