eden project in cornovaglia

Eden Project in Cornovaglia, motivi per visitarlo

Se vi piacciono le cose un po’ futuristiche, avrete sicuramente pensato di visitare il famoso Eden Project in Cornovaglia.

L’Eden Project è un complesso di biosfere che si trovano in una cava di kaolinite abbandonata, le biosfere imitano diversi climi dalla foresta pluviale al clima tropicale. Le due grandi biosfere emulano rispettivamente l’atmosfera mediterranea e quella tropicale con appunto un bioma mediterraneo e un bioma tropicale il che permette a oltre 100.000 piante di vivere nel clima atlantico della Cornovaglia. Bisogna dire che il clima relativamente mite di questa regione permette già a diversi tipi di piante di crescere a questa latitudine. 

La biosfera tropicale è di 55 metri di altezza, mentre la seconda bisofera,  quella Mediterranea, è di 35 metri. 

Le biosfere dell’Eden Project

Le biosfere sono una struttura tubolare in acciaio space-frame in pannelli esagonali rivestiti in ETFE, molto resistente alle intemperie e autopulente impiegato per evitare l’uso del vetro che avrebbe gravato sul peso della struttura. Ovviamente le biosfere hanno un complesso sistema di condizionamento che si occupa di controllo termico e di isolamento termico. 

All’interno del complesso oltre alle biosfere troverete altre attività e strutture tra cui un centro educativo con attività didattiche di educazione ambientale, un teatro, spazi espositivi e un enorme giardino che contiene circa 2000 piante. Quindi il complesso turistico unisce spazio coperto a spazio all’aperto. 

Come ai Kew Gardens anche qui potete andare sulla treetop walkway, ovvero una passeggiata tra le cime degli alberi. Un posto ideale per famiglie che unisce il divertimento a spazi didattici che invogliano la scoperta e l’apprendimento. 

Eden Project ha aperto nel 2001 e da allora è diventato un’ importante attrazione turistica, la più visitata in Cornovaglia.

Si tengono anche gli Eden Sessions, una serie di concerti di nomi noti della musica popolare, ci sono anche mostre temporanee a The Core. Come Kew Gardens anche l’Eden Project cerca di esplorare il collegamento tra piante ed arte.

Potete controllare il calendario degli eventi che si trova qui.

Storia e Costruzione dell’Eden Project

Il progetto è stato ideato da Tim Smit e progettato dall’architetto Nicholas Grimshaw e dalla ditta di ingegneria civile Anthony Hunt and Associates . Davis Langdon ha eseguito la gestione del progetto, Sir Robert McAlpine e Alfred McAlpine  hanno curato la costruzione.

L’idea iniziale del progetto risale al 1996, con inizio della costruzione nel 1998. Il lavoro è stato ostacolato da piogge torrenziali nei primi mesi del progetto e parti della cava si allagarono poiché si trova a 15 m sotto una falda acquifera. Molta acqua piovana peggiora la situazione rapidamente.  La prima parte dell’Eden Project, il centro visitatori, è stata aperta al pubblico nel maggio 2000. I primi impianti hanno iniziato ad arrivare nel settembre dello stesso anno e l’intero sito è stato aperto il 17 marzo 2001.

Ha riaperto nei giorni scorso dopo una serie di allagamenti e ovviamente la pandemia.  Ci sono piani di aprire altri Eden Projects nei prossimi anni. 

londra e regno unito 34

 Come arrivare all’ Eden Project in Cornovaglia?

Non è difficile arrivarci anche se non avete un mezzo proprio.

Ovviamente, vista la distanza, non è una gita di un giorno da Londra.

Qui potete comprare i biglietti di ingresso con uno sconto del 10 o 15% se li comprate in anticipo. Ora è necessario comprare i biglietti online, ma anche senza la pandemia le file per comprarli possono essere estremamente lunghe d’estate e per le bank holidays.

Se non potete andare all’Eden Project in Cornovaglia e siete incuriositi, oppure volete vedere cosa potete trovare, eccovi un modo per avere uno sguardo virtuale.


View Larger Map   

Visitate qua sopra la biosfera mediterranea che include anche flora di zone come la California e certe parti dell’Asia e Oceania.


View Larger Map

Qua sopra potete invece girare la biosfera tropicale all’ Eden Project in Cornovaglia dove vedrete palme, banane, caffè e tante altre piante meno conosciute.

Rispondi

Scroll to Top