Forse non sapete che è l’ orologio più grande di Londra, ma l’avrete visto sicuramente. Non è nemmeno l’orologio della torre del Big Ben (che dovremmo chiamare con il suo nome vero Elizabeth Tower, il Big Ben non è la torre e nemmeno l’orologio ma la campana).
Si tratta invece dell’orologio di Shell-Mex House che si trova non lontano dalla Elizabeth Tower stessa se seguite il Tamigi. In effetti, si trova al numero 80 di Strand ma la facciata che conoscono tutti è quella che si affaccia al fiume, come potete vedere nella foto qui sotto.
L’edificio fu creato apposta per Shell-Mex & BP Limited quando decidettero all’inizio anni ’30 di unire l’operazione (Shell e BP) per il mercato britannico.
L’edificio fu aperto nel 1932 e infatti ha un look decisamente art deco. Esiste un motivo preciso per il quale questo è l’ orologio più grande di Londra. Infatti c’erano regole specifiche per la costruzione di nuovi edifici che non dovevano mai avere più di 12 piani.
Ma le regole erano solo per piani abitati, non c’era niente che vietava altri piani in cima se non abitati e quindi l’orologio era la soluzione. L’edificio poteva dominare l’orizzonte senza infrangere i regolamenti.
L’orologio più grande di Londra si trova sul Tamigi
[amazon_link asins=’236195088X|236195110X’ template=’ProductAd’ store=’londr-21|thelondonlink-21′ marketplace=’IT|UK’ link_id=’3f0237dd-3e47-11e8-affb-574a2c96635f’]L’orologio, un tempo soprannominato ‘Big Benzene’, non è mai piaciuto a tutti. Un po’ spartano come era lo stile del tempo è comunque diventato familiare ai londinesi.
Ora all’interno dell’edificio non si trovano più gli uffici di Shell o BP che si sono trasferiti da tempo. Non è nemmeno chiaro cosa ci sia ora. Sappiamo che ora tutto il palazzo appartiene ad una holding e che è comunque un edificio protetto e non può essere demolito o facilmente modificato. Quindi, per il momento, l’orologio più grande di Londra è al sicuro.
Foto: By Arild Vågen (Own work) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons