Errori da non fare quando si cerca lavoro

Il mercato del lavoro è diventato così competitivo che ogni particolare conta quando cercate lavoro, anche il meno qualificato. Se non siete molto specializzati ci sono spesso anche centinaia di persone che fanno domanda per lo stesso lavoro, quindi dovete mettervi in mostra. Cercate di evitare questi dieci errori comuni:

1) non cercate lavoro da soli! 60% delle persone che trova lavoro lo trova grazie a conoscenti, non si tratta di raccomandazioni ma di segnalazioni.

Infatti, quasi tutte le aziende britanniche chiedono ai dipendenti se conoscono qualcuno per un dato lavoro e se un dipendente segnala una persona che viene assunta ha una ricompensa di £100, £200 o in caso di una figura molto specializzata anche sopra le £1000.

Quindi cercate di conoscere persone inserite a Londra, ricordatevi però che nessuno segnala una persona che non pensa sia all’altezza per non rovinarsi la reputazione. Usate anche i mezzi online per conoscere persone ben stabilite a Londra (non solo persone che come voi sono a Londra da 2 settimane).

Ricordatevi che una persona vi segnalerà solo se vi considera veramente in gamba e professionalmente affidabili, quindi attenti a come vi presentate e vi comportate anche in una situazione informale online, potreste buttare via occasioni d’oro.

2) non avere  un profilo su LinkedIn e mettetevi in contatto con i vostri potenziali datori di lavoro. La percentuale di persone che trova lavoro tramite LinkedIn sta salendo sempre, non averlo ora è un suicidio professionale.

3) usare solo un metodo per cercare lavoro, provate tutto dalle job boards ai giornali, dal contattare direttamente aziende del vostro settore ai social media, dalle agenzie agli annunci online

4) usare un cv in formato europeo o un cv italiano tradotto in inglese, dovete passare tempo ad adattare il vostro cv al mercato britannico e al tipo di lavoro che cercate

5) inviare il vostro cv ad agenzie e poi sparire. Se non vi contattano telefonate voi dopo una settimana, nella maggioranza dei casi otterrete qualcosa di positivo se parlate con un recruiter,  potrebbe proporvi altri tipi di lavoro, se proprio va male vi dirà i motivi per i quali non vuole prendervi in considerazione che è molto utile da sapere per evitare di fare sempre gli stessi errori.

6) fare domanda ad annunci di lavoro fuori dalla vostra portata.  Leggete bene chi stanno cercando e se avete almeno 90% delle cose richieste fate domanda, altrimenti lasciate perdere. Cercate di avere un quadro realistico della situazione attuale, molti neo-laureati italiani vengono a Londra pensando di trovare un lavoro da laureato ma con la maggioranza dei laureati britannici che non trovano lavoro o fanno lavoro non qualificato, se non avete una laurea molto specializzata in un campo molto richiesto, raramente troverete il lavoro che sperate

7) non fare una ricerca sull’azienda, soprattutto se andate a fare un colloquio, anche se andate a lavorare per catene di ristoranti vi faranno domande su cosa sapete del loro brand. Se non sapete niente state certi che non ci prenderanno.

8) parlare molto della propria laurea sul CV. Molti laureati italiani dedicano molto spazio alla laurea con tanto di tesi e nome di professori, usate lo spazio per vendervi, non per mettere dettagli inutili. Qua la laurea conta relativamente poco soprattutto una volta superati i 23 anni, guardano alle vostre esperienze e personalità

9) cercare solo un tipo di lavoro. Con la situazione attuale dovete essere flessibili, ricordatevi che siete immigrati in un paese estero e anche le persone nate e cresciute nel Regno Unito devono adattarsi e fare spesso lavoro inferiore alle loro qualifiche e capacità. Se quando mandate il vostro CV a qualche agenzia e non vi telefonano immediatamente con delle proposte, probabilmente dovrete allargare il raggio d’azione o abbassare le aspettative

10) non usare il CV o la cover letter per spiegare come la vostra esperienza sarebbe utile al posto a cui  state facendo domanda. Vendetevi continuamente e cercate anche di fare esempi pratici e di sottolineare i vantaggi che avrebbero ad assumere voi.

Leggi anche:

Barista a Londra e in Gran Bretagna

Claudia racconta la sua esperienza di infermiera in UK

Le internship devono essere pagate?(Si apre in una nuova scheda del browser)

Cercare lavoro dall’Italia: quando conviene farlo?(Si apre in una nuova scheda del browser)(Si apre in una nuova scheda del browser)

(Si apre in una nuova scheda del browser)(Si apre in una nuova scheda del browser)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top