Una serie di fatti e aneddoti della famiglia reale di Inghilterra, molti dei quali non saprete.
La Regina Elisabetta I, una volta invecchiata, fece togliere tutti gli specchi dai palazzi reali.
La regina Vittoria fece eliminare tutta la carta igienica dal palazzo nel 1892 che fu sostituita da carta di giornale.
Il re Giorgio III voleva che tutto il personale della sua cucina avesse le teste rasate dopo che una volta trovò un pidocchio nella sua minestra.
Il re Edoardo VII non voleva lavare le mani nello stesso lavandino dove si lavava denti o faccia, ne aveva diversi separati.
Altri fatti sulla famiglia reale di Inghilterra
La regina Elisabetta attuale non mangia niente con l’aglio. Ma beve un bicchiere di champagne e un gin & tonic tutti i giorni.
La regina Madre, madre di Regina Elisabetta I, da bambina aveva due maialini, uno si chiamava Satana e l’altro Emma.
Le donne della famiglia reale non possono incrociare le gambe quando sono sedute, possono però incrociare le caviglie.
Quando nacque il principe Carlo gli americani regalarono una tonnellate e mezzo di pannolini alla famiglia reale!
Probilmente non sapete che la regina e il principe Filippo oltre che essere marito e moglie sono anche cugini di secondo, terzo e quarto grado.
La regina Elisabetta mette sempre vestiti di colori vivaci per essere vista facilmente anche in una folla.
La regina Vittoria aveva chiesto la mano al suo futuro marito Principe Alberto e non il contrario.
Per tagliare la testa ad Anna Bolena, il re Enrico VIII fece venire un esperto apposta dalla Francia. Non voleva che si sbagliasse.
Durante la cerimonia di matrimonio la principessa Diana chiamò il Principe Carlo Filippo per sbaglio.
Il Principe Filippo è di nazionalità greca.
Le gonne della regina hanno dei piccoli pesi, in modo che anche con il vento non si alzano mai.
Mentre il Principe Carlo non solo si fa preparare il bagno a temperatura perfetta ma ha un valletto che gli mette il dentifricio sulla spazzolino.
Qualsiasi balena che viene trovata nelle spiagge della Cornovaglia appartiene, per via di qualche vecchio decreto, al principe Carlo.
Leggi anche:
Thomas Parr; l’uomo che visse 152 anni(Si apre in una nuova scheda del browser)