Succede molto spesso nel Regno Unito che molti datori di lavoro preferiscono assumere una persona con esperienza dall’estero che assumere un neo-laureato britannico.
Questa è un’ ottima notizia per un architetto italiano con esperienza ma meno buon per i neo-laureati britannici. Anche se ci sono spesso offerte di lavoro e di formazione anche per giovani laureati.
Esistono opportunità di lavoro in studi privati, per i comuni o il governo. Ci sono anche possibilità di insegnamento o nella ricerca.
Sempre più spesso, società di interior design e le aziende che operano in campi associati impiegano architetti nel loro team.
La laurea in architettura è una delle più lunghe infatti si divide in tre parti. La prima parte consiste in un corso di laurea di quattro anni, i primi tre anni sono di studio l’ultimo include un work placement in uno studio di architettura.
La parte 2 consiste in un master in architettura seguita d almeno un altro anno di lavoro, solo al termine di tutto questo percorso se hanno almeno 24 mesi di esperienza di lavoro sotto la supervisione di un architettano si presentano all’esame del RIBA per diventare architetti che sarebbe la parte 3.
Quindi tutti gli architetti britannici appena qualificati hanno alle spalle almeno due anni di lavoro. Passato l’esame si possono registrare all’albo degli architetti obbligatorio per poter lavorare. Possono anche iscriversi al RIBA che per molti è considerato essenziale per lavorare anche se sulla carta non obbligatorio.
[amazon_link asins=’B00BL6SM2U|1118907736′ template=’Linklprodotto’ store=’londr-21|thelondonlink-21′ marketplace=’IT|UK’ link_id=’e9f47e2f-c6fd-11e8-80b0-011371990d93′]
Gli architetti che si sono laureati nell’Unione Europea possono iscriversi direttamente all’albo anche se per iscriversi al RIBA che molti datori di lavoro richiedono occorre passare l’esame 3 anche per dimostrare di essere a conoscenza delle normative britanniche.
Dove ci si deve iscrivere per fare l’architetto a Londra?
Dalla Brexit, se non ci fosse un trattato, non ci saranno accordi reciproci per riconoscere titoli di studio e qualifiche e quindi le vostre qualifiche italiane non varranno fino a quando non ci saranno dei nuovi accordi.
La parte 3 che sarebbe l’esame consiste in una prova orale e una scritta e una valutazione delle proprie esperienze professionali.
Con almeno cinque anni di esperienza di lavoro dopo la laurea approvata dal RIBA è possibile iscriversi direttamente all’albo del RIBA in ogni caso dovete contattarli e valuteranno la vostra esperienza.
Una volta iscritti a entrambi gli albi non dovrebbe essere difficile trovare lavoro anche se generalmente i tempi saranno più brevi se avete accumulato abbastanza esperienza di lavoro.
Inizialmente prenderete quasi sempre sotto le £25 mila all’anno lordo ma nel giro di qualche anno potrete raddoppiare lo stipendio. Molto dipende che cosa fate e per chi lavorate e comunque in momenti di crisi e recessione quando il settore edile viene colpito, gli stipendi tendono ad abbassarsi notevolmente.
Altri articoli sul lavoro
[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”9412″ order=”desc” orderby=”rand”]