Fare lo stilista a Londra dopo la Brexit

Da Notting Hill a Shoreditch, da Harrods al Camden Market, Londra offre un po’ di tutto a tutti.

Non tutti gli stilisti diventano Armani, Saint Laurent o Vivienne Westwood, la maggioranza lavora per creare vestiti che vengono venduti nella High Street. Non è impossibile diventare stilista a Londra o in Gran Bretagna.

La competizione è molto alta, solo a Londra ci sono almeno 4 scuole che sfornano stilisti e un paio di queste sono estremamente selettive e di fama mondiale (Central Saint Martins e Royal School of Art, per menzionarne due).

Trovare lavoro dopo la Brexit

Almeno sulla carta si può ottenere un visto per molti lavori creativi, ma tenete bene in mente che il datore di lavoro deve pagare una bella somma per sponsorizzarvi per farvi avere un visto, non lo farà se siete uno dei tanti o avete poca esperienza. Purtroppo con il nuovo sistema di immigrazione non potete venire a lavorare da freelance anche se cittadini europei.  Qui potete vedere la lista attuale delle professioni che possono ottenere un visto, la lista viene aggiornata ogni 6 mesi. Non è facile avere un visto per un posto di lavoro non nella lista. 

Anche se la maggioranza della produzione viene fatta all’estero, la moda e l’abbigliamento sono settori importanti per l’economia britannica. Esiste sicuramente il settore della haute couture o alta moda, specialmente a Londra ma la maggioranza dei posti di lavoro sono nel campo dell’abbigliamento di massa. Che sia abbigliamento femminile o maschile ci sono molti stilisti che lavorano a Londra e nel Regno Unito.  Questo settore si trova anche in continua evoluzione, non sappiamo per esempio quanto la Brexit influisca sul settore della moda a Londra. Alcuni pensano danneggerà molto il settore, ma è impossibile quantificare almeno fino alla fine della pandemia. 

Quindi non sempre finirete a creare vestiti per le sfilate di moda, ma potreste trovare lavoro per una catena o anche anche creare vestiti per bambini o divise per qualche professione. In molti casi oltre a creare i vestiti normalmente con un CAD dovrete anche scegliere il materiale e controllare la produzione delle vostre creazioni.

Come si comincia a fare lo stilista?

La maggioranza degli stilisti provengono da qualche corso e quindi hanno la capacità di usare software CAD che è considerata essenziale. Generalmente cercano anche una persona che capisce come funziona il mondo degli affari, e ha un ottima capacità di organizzarsi, non basta essere un genio creativo.

Quasi sempre agli inizi lo stilista lavora seguendo le istruzioni di altri, solo in seguito con esperienza può arrivare a creare i propri capi originali.

Ovviamente se arrivate dall’Italia dovete avere esperienza per avere il visto, inizierete quindi subito ad un livello più alto.

Cosa occorre per diventare stilista?

Bisogna essere appassionati di moda e avere occhio per  le forme e i colori, dovete anche dimostrare di saper comunicare bene le vostre idee, lavorare in un gruppo, capire come funziona un business e saper rispettare le scadenze.

È diventato molto difficile trovare lavoro nel campo senza avere una laurea in moda o qualcosa di simile. Per farlo senza laurea bisogna già lavorare nel settore e saper dimostrare di avere talento e creatività.

Come è il lavoro da stilista a Londra?

Il lavoro è molto stressante e le ore sono spesso tante, internships sono raramente pagate e non è facile ottenerle, gli studenti che si laureano ogni anno sono tanti. È quasi impossibile trovare lavoro senza aver fatto almeno 6 mesi di internship che ormai viene contata come parte del percorso di studi. In seguito ci sono ottime possibilità di guadagno e di promozioni. Con 4/5 anni di esperienza gli stipendi si aggirano sulle £40.000 all’anno, per ruoli senior possono superare le £100.000 all’anno.

Libri e siti utili (link Amazon) 

How to Find Fashion Internships

In Fashion: From Runway to Retail, Everything You Need to Know to Break Into the Fashion Industry

Fashion Designer (Virtual Apprentice)

Altri siti utili

British Fashion Council

Creative Skillset

Textile Institute

Fashion United ha news e anche offerte di lavoro come Drapers Online

Alcune agenzie utili se avete esperienza sono:

Michael Page

Freedom Recruitment

INDESIGN

profilescreative

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top